Mick Schumacher e il futuro della Cadillac in F1
Cadillac sta tenendo sulle spine diversi piloti, ritardando l'annuncio della sua line-up per la sua prima stagione in Formula 1.
Sebbene sia atteso che uno dei due sedili vada a un pilota esperto - probabilmente Sergio Perez o Valtteri Bottas - l'identità del secondo pilota rimane un mistero.
Sono stati fatti circolare diversi nomi, incluso quello di Mick Schumacher, che vanta 43 partenze in F1 con Haas nelle stagioni 2021 e 2022.
Il ruolo attuale di Schumacher
Dal 2023, il 26enne rappresenta Alpine nel Campionato del Mondo Endurance, ma Schumacher non ha nascosto la sua determinazione a rientrare nel mondo della F1 a tutti i costi.
Le possibilità con Cadillac
Quindi sì, le possibilità di vedere Mick Schumacher unirsi al team Cadillac di F1 sono concrete. Tuttavia, secondo quanto appreso da The Race, il campione di Formula 2 del 2020 dovrebbe più probabilmente accontentarsi di un ruolo di pilota di riserva e sviluppo, simile a quello ricoperto in Mercedes nel 2023 e 2024 dopo aver lasciato Haas e il suo ruolo nell'academy piloti della Ferrari.
È una situazione tutt'altro che sgradevole, poiché Schumacher potrebbe parallelamente proseguire il suo percorso nel WEC, un campionato in cui ha brillato, con ben tre podi.
Ma non sarebbe con Alpine. Al momento della stesura, Schumacher sembra essere l'opzione principale per sostituire Jenson Button, campione F1 2009, nel Team Cadillac Jota.
Un accordo vantaggioso per tutti
Sarebbe un accordo vantaggioso per entrambe le parti. Il team Cadillac F1 potrebbe attingere all'esperienza maturata in Mercedes, mentre Schumacher potrebbe intraprendere un "programma duale" più in linea con le sue ambizioni.
Dopo tutto, gli permetterebbe di rimanere vicino al mondo della F1 che ancora lo guida, unendosi a uno dei team di punta del WEC, che ha conquistato la pole position alla 24 Ore di Le Mans di quest'anno e una vittoria nell'ultimo round, la 6 Ore di San Paolo.
In tal caso, si può scommettere che sostituirà Button nella vettura #38 V-Series.R e correrà al fianco del due volte vincitore di Le Mans Earl Bamber e dell'ex pilota di F1 e quattro volte campione della Champ Car, Sebastien Bourdais.