La McLaren sta dominando la stagione 2025 di Formula 1, puntando al suo primo titolo costruttori dal 1998. Con 11 vittorie su 14 gare, il team ha quasi raddoppiato i successi dell'anno precedente. Lando Norris e Oscar Piastri si contenderanno il titolo piloti, succedendo a Lewis Hamilton come campioni del mondo McLaren.
Le radici del successo
Il successo attuale è frutto di una strategia pluriennale, guidata dal team principal Andrea Stella e dal CEO Zak Brown. Hanno lavorato per liberare il potenziale dei talenti interni, come l'esperto di aerodinamica Peter Prodromou, e rafforzare il team con nuove assunzioni, tra cui l'ingegnere Rob Marshall, ex Red Bull.
MCL39: Audacia e innovazione
La MCL39, il cui sviluppo è iniziato tempo fa, è stata concepita per la stagione 2025, considerando anche le imminenti regole del 2026. Di fronte a squadre che privilegiano il 2026, McLaren ha scelto una strada audace per il 2025, puntando a migliorare costantemente. Stella ha dichiarato: "Abbiamo capito che nel 2025 dovevamo fare un salto di qualità, perché le prime quattro squadre erano molto vicine. Un piccolo sforzo in più ci avrebbe permesso di competere regolarmente per risultati importanti."
Assunzione di rischi ingegneristici
La strategia prevedeva di anticipare lo sviluppo per il 2026, consentendo una maggiore focalizzazione su quell'anno. "Abbiamo deciso di puntare su molte innovazioni per la MCL39, con un approccio coraggioso che ci ha spinto al limite delle nostre conoscenze ingegneristiche," ha spiegato Stella. Questo ha richiesto grande fiducia negli ingegneri di Woking, capaci di sviluppare soluzioni inedite.
Fondamentali ingegneristici
La MCL39 è stata progettata con un'enfasi sui fondamentali: efficienza di raffreddamento, generazione di deportanza e gestione degli pneumatici. Pur non essendo la migliore in ogni singola curva o circuito, la vettura si è dimostrata un pacchetto robusto e versatile. Stella ha sottolineato: "Non abbiamo pensato specificamente a creare un'auto multiuso. Ci siamo concentrati sui fondamentali... e questo sembra pagare, anche in termini di versatilità e coerenza in diverse condizioni."
Prospettive future
Nonostante la supremazia, McLaren non si aspetta di dominare ogni gara, riconoscendo che circuiti come Las Vegas rimangono una sfida. Tuttavia, la coerenza del team garantisce che non verrà superato in campionato. Aggiornamenti sul fondo e sulle ali promettono ulteriori miglioramenti. La competizione interna tra Norris e Piastri promette spettacolo per i tifosi, desiderosi di una vera sfida per il titolo.