Ferrari Respinge l'Affermazione di Hamilton su Prestazione "Inutile"
Perché è importante: La valutazione pessimistica di Lewis Hamilton, che ha definito la sua performance nel weekend del Gran Premio d'Ungheria di Formula 1 "inutile", ha catturato l'attenzione generale. Tuttavia, Fred Vasseur, team principal della Ferrari, è chiaro nel non vedere alcun motivo di allarme riguardo all'opinione di Hamilton sul suo deludente fine settimana all'Hungaroring.
I dettagli: Vasseur insiste che tale autocritica rientra nel profilo di un pilota estremamente competitivo che non accetta niente di meno del meglio, sia da chi lavora con lui che da se stesso.
-
La visione di Vasseur su Hamilton: "Lui è esigente. Ma penso che sia anche per questo che è un sette volte campione del mondo: è esigente con il team, con la macchina, con gli ingegneri, con i meccanici, e anche con me. Ma prima di tutto è molto esigente con se stesso. Penso che sia sempre stata una buona motivazione per lui e la ragione principale della sua performance."
-
La situazione in Ungheria: Sebbene le impressioni principali del weekend non fossero positive – con Hamilton eliminato nel Q2 e solo 12° in griglia, mentre Charles Leclerc partiva dalla pole position – Vasseur sostiene che la situazione deve essere contestualizzata, poiché dettagli importanti sono stati trascurati. La sua visione principale è che le cose sono apparse molto peggio di quanto fossero perché la Ferrari si trovava sul filo del rasoio in Q2, in un momento in cui la competitività della griglia non lascia spazio a errori.
- Confronto tempi Q2 (esempi): Hamilton era a un solo decimo da Leclerc nella prima run del Q2. Vasseur ha aggiunto: "Non eravamo lontani dall'avere entrambe le vetture fuori dal Q2." La frustrazione di Hamilton è comprensibile, ma Vasseur è fiducioso che "tornerà" a Zandvoort.
-
La tendenza stagionale: La convinzione di Vasseur che la performance di Hamilton non sia "inutile" si estende ben oltre il solo GP d'Ungheria. Sebbene Leclerc sia stato il migliore dei due piloti Ferrari in qualifica quest'anno, i margini non sono stati eccessivi e la tendenza più recente (almeno fino al Belgio) sembrava positiva. Da Miami in poi, le sessioni sono state più ravvicinate rispetto all'inizio della stagione, con Hamilton che si è avvicinato molto al ritmo di Leclerc.
-
L'esempio di Spa (Belgio): Vasseur ritiene importante contestualizzare anche le uscite di Hamilton in Q1 a Spa, poiché gli errori commessi nella qualifica sprint e nella sessione principale hanno mascherato altre narrazioni. Ad esempio, nella qualifica sprint a Spa, prima di un errore alla chicane, Hamilton aveva eguagliato al millesimo il miglior tempo di Leclerc nei primi due settori dello SQ1. Nella qualifica per la gara principale, sebbene eliminato per aver superato la linea bianca a Raidillon, il tempo che aveva completato era di soli 0.029 secondi più lento di Leclerc.
Le conclusioni: Vasseur non ha bisogno di motivare Hamilton. Spiega: "È frustrato ma non demotivato. È una storia completamente diversa." Comprende la frustrazione che può sorgere subito dopo una gara o una qualifica deludente e sottolinea che l'intero team sta spingendo nella stessa direzione.