La sorpresa di Stella: McLaren domina il 2025
Andrea Stella, team principal della McLaren, ammette a sorpresa la schiacciante superiorità del suo team nella stagione 2025 di F1, nonostante le alte ambizioni.
Perché è importante:
La supremazia inaspettata della McLaren segna un'importante svolta negli equilibri della F1. Dopo anni di ricostruzione, la loro rapida ascesa al vertice, superando potenze tradizionali come Red Bull e Ferrari, sottolinea un approccio ingegneristico e strategico vincente.
Il quadro generale:
- Vantaggio Costruttori: La McLaren è saldamente in testa al Campionato Costruttori con 559 punti, più del doppio dei 260 della Ferrari. La Mercedes segue con 236, e la Red Bull è quarta con 194.
- Duello Piloti: I piloti Lando Norris e Oscar Piastri hanno conquistato 11 vittorie su 14 gare, dando vita a un'intensa lotta per il titolo piloti, con soli nove punti di distacco.
- Ambizione iniziale: Stella ha rivelato durante il weekend del Gran Premio d'Ungheria che il team mirava a uno sviluppo aggressivo per sfuggire alla situazione di incertezza dello scorso anno ("non sai mai chi vincerà").
La spinta della McLaren:
Stella attribuisce l'eccezionale competitività della MCL39 non solo al design iniziale ma anche a continui e sostanziali aggiornamenti nel corso della stagione.
- Innovazione aggressiva: La MCL39 è stata progettata con un approccio altamente innovativo, spingendo i limiti dell'ingegneria.
- Aggiornamenti continui: Sebbene le prestazioni iniziali fossero forti, l'italiano ha sottolineato che le nuove parti introdotte costantemente sono state cruciali. Ha notato che se questi recenti aggiornamenti fossero stati introdotti tutti insieme, sarebbero stati visti come un "grande upgrade", evidenziando il loro impatto cumulativo sulla competitività.
Un percorso di squadra unico:
Stella ha tracciato paralleli con il suo passato di successo in Ferrari, ma ha enfatizzato gli aspetti unici della traiettoria attuale della McLaren:
- Tasso di progresso: La velocità del progresso della McLaren negli ultimi due anni è "piuttosto unica", potenzialmente ancora più rapida di quella sperimentata durante i periodi competitivi in Ferrari.
- Etica di squadra: Una caratteristica chiave è l'assenza di "superstar". Stella l'ha descritto come un "vero percorso di squadra", includendo i piloti, sottolineando lo sforzo collettivo.
Prossimi passi:
Con 10 round rimanenti, la prestazione dominante della McLaren ha lasciato i rivali a lottare per recuperare terreno. La sorpresa di Stella sottolinea quanto il suo team abbia superato i propri ambiziosi obiettivi, con entrambi i campionati ora saldamente a portata di mano.