Perché è importante
Dopo un inizio di stagione promettente, la Williams ha attraversato un periodo difficile con l'avvicinarsi dei rivali. I recenti aggiornamenti, in particolare al Gran Premio del Belgio, non solo hanno portato punti preziosi ma hanno anche convalidato gli ambiziosi sforzi di ristrutturazione di Vowles. Questa revisione interna è fondamentale per la competitività della Williams, soprattutto in vista delle modifiche regolamentari del 2026.
I guadagni
- Aumento delle prestazioni: Il team ha conquistato 11 punti in Belgio grazie a un fondo e a nuove pance laterali, fermando un precedente calo. Il sesto posto di Alex Albon a Spa ha sottolineato l'impatto dell'aggiornamento.
- Sviluppo accelerato: Vowles ha rivelato che l'aggiornamento di Spa è stato consegnato in anticipo rispetto al previsto, originariamente destinato a Zandvoort. Ciò dimostra una significativa riduzione dei tempi di consegna, un obiettivo chiave per il team.
- Revisione operativa: La Williams ha abbandonato i suoi vecchi e "bizantini" processi di sviluppo, che includevano persino un foglio di calcolo Excel per il tracciamento dei pezzi, per adottare moderni strumenti ERP e PLM. Questa transizione migliora drasticamente l'efficienza e la velocità dalla concezione alla pista.
Cosa succederà dopo
Vowles sottolinea che, sebbene i progressi siano evidenti, si tratta di un "lento movimento" piuttosto che di una svolta completa. L'obiettivo rimane il miglioramento continuo dei processi interni e dell'efficienza, consentendo al team di sviluppare molteplici aggiornamenti e gestire i costi in modo efficace all'interno del budget cap. Questa forza interna è considerata fondamentale per affrontare le significative modifiche normative del 2026.