GP d'Ungheria: I fatti chiave prima della pausa estiva di F1
L'Ungheria segna l'ultima gara prima della pausa estiva della Formula 1, che coprirà la maggior parte di agosto. Chi affronterà la pausa con il lavoro incompiuto per la seconda metà dell'anno e chi si rilasserà e si concederà una ricompensa per un lavoro ben fatto dopo 14 gare?
Le previsioni meteo: Al momento, la previsione indica tempo caldo e soleggiato con massime di 28°C venerdì e condizioni simili sabato. Domenica si prevede tempo più fresco e nuvoloso con possibilità di pioggia leggera.
Ultime notizie
- Le recenti difficoltà del rookie Kimi Antonelli sono una conseguenza degli errori di sviluppo della Mercedes, secondo il direttore tecnico James Allison. Nonostante ciò, Lewis Hamilton ha incoraggiato Antonelli.
- In vista della gara di questo fine settimana, la Mercedes ha indetto una riunione sulle prestazioni per comprendere i problemi.
- Il capo della McLaren, Andrea Stella, ha dichiarato che i suoi piloti Oscar Piastri e Lando Norris "guidano da campioni".
- Max Verstappen rimarrà in Red Bull nel 2026, poiché la finestra per la sua clausola di uscita si è chiusa.
Statistiche e storia del circuito
Il Hungaroring, spesso paragonato a un circuito di go-kart per il suo layout stretto e la mancanza di rettilinei, ospita gare emozionanti e inusuali. È stato teatro di cinque prime vittorie, tra cui quelle di Damon Hill (1993), Fernando Alonso (2003), Jenson Button (2006), Heikki Kovalainen (2008), Esteban Ocon (2021) e Oscar Piastri (2024).
Dettagli del circuito:
- Circuito: Hungaroring; Budapest, Ungheria
- Prima gara F1: 1986
- Giri: 70 giri di 4,38 km. Distanza totale 306 km
- Giro record: 1:16.627 -- Lewis Hamilton (2020)
- Maggior numero di vittorie: Hamilton con otto
- Maggior numero di pole: Hamilton con nove
Cosa lo rende speciale: Stretto, tortuoso e con notevoli cambi di elevazione, l'Hungaroring presenta una sfida unica. I piloti ricompensati per averlo affrontato al meglio ricevono un trofeo in porcellana fatto a mano del valore di 40.000 euro.
Dove guardare l'azione: La tribuna di Curva 1 è il posto migliore per vedere duelli ravvicinati, dato che i piloti frenano il più tardi possibile dopo il rettilineo principale.
Curiosità sull'Hungaroring:
- Il circuito ungherese è noto per generare sorprese e vincitori inaspettati.
- Fernando Alonso, nel 2003, divenne il più giovane vincitore di un GP e poleman.
Cosa è successo l'anno scorso?
È stata la prima vittoria in F1 per Oscar Piastri, ma gli ordini del team McLaren hanno determinato il vincitore, con Lando Norris che ha ceduto la posizione al compagno di squadra australiano.
Chi vincerà?
Con 10 vittorie su 13 gare, la McLaren rimane la squadra da battere e dovrebbe avere un vantaggio ancora maggiore del solito sull'Hungaroring. Si scommette su Lando Norris per la vittoria, sperando in un ridotto distacco di punti tra i leader del campionato prima della pausa estiva.
Come sono i campionati?
La McLaren domina entrambi i campionati. Piastri è in testa con 16 punti di vantaggio su Norris. La McLaren guida il campionato costruttori con 516 punti, mentre la Ferrari è seconda (248 punti), seguita da Mercedes (220) e Red Bull (194).
Come guardare il GP
Negli Stati Uniti, la gara sarà trasmessa in diretta su ESPN e ESPN+. Nel Regno Unito, la copertura è su Sky Sports F1 e BBC Radio 5 Live, con highlights su Channel 4.
Orari (BST):
- Venerdì: Prove libere 1: 12:30-13:30; Prove libere 2: 16:30-17:30
- Sabato: Prove libere 3: 11:30-12:30; Qualifiche: 15:00-16:00
- Domenica: Gara: 14:00