
Alex Albon: Le nuove regole F1 del 2026 premieranno i "piloti più intelligenti"
Perché è importante:
La stagione 2026 di Formula 1 introdurrà regolamenti notevolmente diversi, concentrandosi principalmente sulla crescente elettrificazione dei sistemi di power unit ibridi. Questo cambiamento richiederà nuove competenze ai piloti, in particolare nella gestione dell'energia e nell'adattamento all'aerodinamica attiva.
Il quadro generale:
- Nuove Caratteristiche delle Auto: I regolamenti sul telaio e sull'aerodinamica sono in fase di riprogettazione attorno alle nuove power unit, allontanandosi dall'effetto suolo. I primi test al simulatore suggeriscono un'esperienza di guida significativamente diversa, che rende le auto mentalmente impegnative da guidare.
- Gestione dell'Energia: Con una ripartizione equa tra motore a combustione interna e componenti ibridi, i piloti dovranno padroneggiare l'erogazione della potenza e l'efficienza. Albon ha sottolineato questa come la sfida principale, affermando che richiede uno stile di guida diverso.
- Adattabilità del Pilota: Albon ritiene che il successo dipenderà dalla capacità mentale di un pilota di comprendere e sfruttare il nuovo sistema. "I piloti che se la caveranno davvero bene con questo sono quelli che sanno essere davvero adattabili", ha spiegato. Ciò significa un passaggio dalla pura capacità in curva alla padronanza anche delle dinamiche della power unit.
Confronto con la Formula E:
La crescente elettrificazione avvicina la F1 alla Formula E in termini di gestione dell'energia. Sebbene la F1 non adotterà le tecniche estreme di "lift and coast" viste nella Formula E, Albon riconosce nella serie completamente elettrica una versione più estrema di dove andremo. Suggerisce che i piloti in grado di manipolare l'erogazione e gestire l'energia otterranno un vantaggio prestazionale significativo, sebbene non nella misura della Formula E.
Cosa succederà:
- Preparazione Intensiva: La prossima pausa invernale per i piloti sarà tutt'altro che rilassante. Albon si aspetta una maggiore attenzione al lavoro al simulatore per comprendere le nuove auto e sviluppare stili di guida efficaci.
- Collaborazione del Team: Team come la Williams stanno formando gruppi di lavoro attivi con i fornitori di power unit (ad esempio, Mercedes High-Performance Powertrains) per preparare i piloti e raccogliere dati cruciali, garantendo un adattamento ottimale ai regolamenti del 2026.
Articolo originale :https://www.planetf1.com/news/f1-2026-will-reward-smart-drivers-alex-albon-as-fo...






