Il dilemma strategico della McLaren dopo la pole di Leclerc in Ungheria
La sorpresa pole di Charles Leclerc all'Hungaroring ha messo la McLaren di fronte a un serio dilemma strategico, nonostante la loro forte prestazione nel weekend.
Perché è importante:
I piloti McLaren, Oscar Piastri (2° in griglia) e Lando Norris (3°), hanno dominato le prove, ma Leclerc ha soffiato la pole. Teoricamente, la McLaren ha un vantaggio numerico (2 contro 1) su Leclerc, il cui compagno di squadra parte 12°. Tuttavia, la loro battaglia interna per il campionato complica le scelte strategiche.
Il dilemma:
Il sorpasso è difficile all'Hungaroring, rendendo cruciali gli undercut. La McLaren potrebbe sacrificare una vettura con un pit stop anticipato per mettere pressione su Leclerc, aiutando potenzialmente l'altra vettura. Gli esperti dubitano che i piloti accetterebbero una tale mossa, dato il loro comodo vantaggio nel Campionato Costruttori. L'undercut controverso di Norris a Piastri l'anno scorso ha creato tensioni nel team.
Le prospettive dei piloti:
- Oscar Piastri: Ha riconosciuto i "pro e contro" della divisione strategica, puntando alla vittoria.
- Lando Norris: Si è concentrato sulla partenza della gara, aspettandosi una lotta diretta a tre con Leclerc.
Impatto della pioggia:
La potenziale pioggia aggiunge complessità. Condizioni asciutte favorirebbero la velocità della McLaren, ma i sorpassi sono difficili. Condizioni bagnate rendono i sorpassi più facili, ma il vantaggio della McLaren potrebbe diminuire. Leclerc potrebbe beneficiare di aria pulita; le prestazioni Ferrari sul bagnato sono recentemente migliorate.
Cosa succederà:
Il Gran Premio d'Ungheria metterà alla prova le decisioni strategiche della McLaren e la capacità dei suoi piloti di bilanciare l'ambizione personale con gli obiettivi del team, in mezzo a un meteo imprevedibile.