Perché è importante:
Sebastian Vettel, quattro volte campione del mondo di Formula 1, chiede un cambiamento radicale nei regolamenti tecnici della F1, sostenendo un ritorno ai motori V10 aspirati. Le sue dichiarazioni mettono in discussione la direzione attuale dello sport, che privilegia tecnologie ibride complesse e costose, ritenute di scarsa applicazione nel mondo reale.
Il quadro generale:
Vettel ritiene che gli attuali motori ibridi siano finanziariamente insostenibili e troppo complicati, offrendo un trasferimento minimo alle auto di serie. Sottolinea che il fascino della F1 risiede nello spettacolo e nell'accessibilità economica, piuttosto che nella stretta rilevanza stradale.
- Costo e Complessità: "Il motore attuale è troppo costoso. Oltre all'adesivo 'Hybrid', non c'è stato alcun trasferimento alla produzione di serie perché era troppo complicato e troppo costoso," ha dichiarato Vettel ad "Auto Motor und Sport".
- Integrità Sportiva: Ha sottolineato la necessità di una competizione serrata senza danneggiare lo spirito della F1, garantendo che lo sport rimanga accessibile economicamente per i team e per i fan.
La Visione di Vettel:
L'ex pilota della Red Bull sostiene che lo "show" e l'"esperienza" della F1 siano fondamentali, suggerendo un ritorno al suono e alla sensazione viscerale dei motori V10.
- Esperienza Sensoriale: "Ho ancora potuto sperimentare cosa si prova e cosa suona un V10. E questo fa parte dello show e dell'esperienza della Formula 1," ha affermato.
- Focus sull'Intrattenimento: Vettel crede che una nuova generazione possa ancora essere entusiasmata dai V10, mettendo in dubbio se le formule motoristiche debbano necessariamente essere rilevanti per la produzione di auto stradali. "Non credo," ha concluso.
L'Angolo Ambientale:
Pur sostenendo i V10, Vettel ha anche riconosciuto le preoccupazioni ambientali, proponendo che una tale mossa debba essere associata a pratiche sostenibili.
- Motorsport Sostenibile: "Dovremmo attenerci a ciò che conosciamo, ma deve essere fatto meglio in termini ambientali," ha spiegato. Ciò include la considerazione di una produzione ecocompatibile per i componenti e operazioni sostenibili per gli eventi.
- Evoluzione, Non Fine: Crede che il motorsport debba adattarsi alle realtà ambientali, affermando: "È perfettamente normale che cambi."
Prossimi Passi:
La audace proposta di Vettel evidenzia un dibattito crescente all'interno della F1 riguardo alla sua identità e al suo futuro. Mentre lo sport si muove verso i regolamenti del 2026 con il 50% di potenza elettrica, il suo appello per motori più semplici, più coinvolgenti e meno costosi presenta una contro-narrazione incentrata sul valore dell'intrattenimento e sull'essenza dello sport.