Perché è importante:
La Formula 1 si prepara al cambiamento regolamentare più radicale della sua storia nel 2026, che riguarderà chassis, power unit, aerodinamica attiva, carburante e specifiche delle gomme. La Ferrari ritiene che le lezioni apprese ora saranno vitali per il successo futuro.
Il quadro generale:
Nonostante si fosse posizionata come contendente al titolo a fine 2024, la Ferrari sembra essere rimasta indietro nel 2025. La SF-25, pur rappresentando un passo audace nel design, fatica a tenere il passo con la costanza e l'efficienza della McLaren, costringendo la Scuderia ad adattarsi rapidamente.
I dettagli:
Il team principal Frédéric Vasseur ha difeso la decisione di cambiare l'architettura della vettura, affermando: "È stata la decisione giusta. All'inizio, abbiamo dovuto imparare ad adattare la nostra vettura alla nuova architettura."
- Gestione delle gomme: Vasseur ha indicato la gestione superiore delle gomme da parte della McLaren, specialmente in condizioni estreme, come un fattore chiave di differenziazione.
- Impatto di inizio stagione: La squalifica della Ferrari all'inizio della stagione in Cina ha avuto effetti duraturi. Per prevenire fallimenti ripetuti, il team ha alzato la vettura, compromettendo aree come la preparazione alle qualifiche. Vasseur ha osservato: "Ogni millimetro è una posizione sulla griglia. Per risolvere il problema, si perde il focus su altre cose."
- Cambiamento di filosofia: La Ferrari ha spostato la sua priorità dalla pura deportanza verso la stabilità e la prevedibilità, affrontando le fluttuazioni delle prestazioni aerodinamiche che minano la fiducia del pilota. Vasseur ha spiegato: "Se non può essere sicuro di cosa stia facendo la macchina, è troppo lontano dal limite."
Cosa succederà:
Guardando al 2026, Vasseur ritiene che gli sviluppi nelle sospensioni e nei freni si trasporteranno, fornendo un vantaggio anche se l'aerodinamica non sarà direttamente coinvolta. Il 2025 della Ferrari potrebbe essere una storia di compromessi, ma queste lezioni sono considerate cruciali per un forte assalto al titolo nel 2026.