Carlos Sainz definisce il quinto posto come metro di successo per la Williams in F1 nel 2025. Lo spagnolo è entrato a far parte del team quest'anno dopo quattro stagioni con la Ferrari.
Perché è importante
La Williams ha concluso al nono posto nel Campionato Costruttori l'anno scorso con soli 17 punti. Quest'anno, con Sainz e Alex Albon, il team ha accumulato 70 punti in 14 round, occupando attualmente il quinto posto come "migliore degli altri" dietro ai top team.
- Un quinto posto significherebbe progressi sostanziali e una direzione positiva per il team.
- Costruirebbe uno slancio cruciale verso i significativi cambiamenti regolamentari previsti per il 2026.
- Concludere al quinto posto potrebbe aumentare il montepremi della Williams di oltre 20 milioni di dollari per la prossima stagione, un vitale impulso finanziario.
Il quadro generale
La Williams sta attraversando una fase di ricostruzione significativa sotto la guida del Team Principal James Vowles, arrivato all'inizio del 2023. Il team ha inoltre accolto nuovi investimenti dallo sponsor principale Atlassian, con l'obiettivo di modernizzare e far rivivere la sua passata forma da campione.
Sainz ha dichiarato che, sebbene si sia adattato rapidamente alla vettura, i risultati costanti sono stati una sfida quest'anno. Nonostante un centro gruppo sempre più combattuto, la solida forma iniziale della Williams, con punti in 10 gare su 14, l'ha aiutata a mantenere il proprio vantaggio competitivo.
Cosa succederà
L'obiettivo del team ora è mantenere le proprie prestazioni in un centro gruppo sempre più competitivo. Il buffer di punti iniziale è cruciale per mantenere la loro attuale posizione.
Questo successo nel 2025 è visto come essenziale sia per il morale del team che per lo slancio, mentre si intensificano i preparativi per i principali regolamenti del 2026. Mantenere una posizione nella top five sarà la chiave per consolidare la loro rinascita in Formula 1.