Perché è importante:
La FIA sta affrontando le preoccupazioni e le discussioni sui tempi sul giro previsti per le auto di F1 del 2026. Con meno deportanza, le auto saranno più veloci sui rettilinei ma notevolmente più lente in curva, portando a una leggera diminuzione complessiva dei tempi sul giro. L'organo di governo mira a chiarire la propria prospettiva e l'impatto previsto sulle gare.
Il quadro generale:
Il direttore monoposto della FIA, Nikolas Tombazis, si è detto "sorpreso" dall'intensa attenzione sui tempi sul giro. Ha dichiarato che, sebbene le simulazioni iniziali indichino che le nuove auto saranno da uno a due secondi e mezzo più lente all'inizio del regolamento, questa differenza diventerà probabilmente trascurabile sia per i piloti che per i tifosi una volta che si saranno adattati. Tombazis ha sottolineato che l'obiettivo primario sono le gare ravvicinate, non la velocità assoluta sul giro, che crede non sarà un "fattore" a lungo termine.
I dettagli:
- Proiezioni sui tempi sul giro: Le simulazioni iniziali suggeriscono che le auto di F1 del 2026 saranno da 1 a 2,5 secondi più lente delle attuali auto all'inizio. Tuttavia, si prevede che l'evoluzione continua delle auto ridurrà questo delta. Tombazis ha chiarito che non si tratta di un divario così drastico come le velocità delle auto di F2, il che sarebbe motivo di preoccupazione.
- Sostituzione DRS: Il sistema di riduzione della resistenza aerodinamica (DRS) verrà gradualmente eliminato, sostituito dall'aerodinamica attiva (modalità X e modalità Z) che consentirà a tutte le auto una configurazione a bassa resistenza sui rettilinei.
- Modalità di override manuale: Verrà introdotta una "modalità di sorpasso" simile al "push-to-pass" dell'IndyCar chiamata "Modalità di override manuale". Questo boost è attualmente in fase di messa a punto.
- Strategia di sorpasso: La FIA sta lavorando con i team tramite test al simulatore per garantire che la Modalità di override manuale fornisca "la giusta quantità" di spinta, rendendo il sorpasso "difficile ma fattibile" anziché troppo facile o troppo difficile. Questa messa a punto varierà a seconda del circuito.
Cosa succede dopo:
La FIA continua a collaborare con i team di F1, utilizzando i dati del simulatore, per perfezionare la Modalità di override manuale e altri aspetti del regolamento 2026. L'obiettivo è garantire gare competitive ed emozionanti, con le prestazioni delle auto che dovrebbero evolversi rapidamente una volta iniziata la nuova era.