Perché è importante:
Verstappen, attualmente a 97 punti da Oscar Piastri, affronta la prima potenziale difesa del titolo fallita della sua carriera in F1. Questo deficit non è dovuto alla sua guida, ma alle difficoltà della RB21 di Red Bull, che si è dimostrata difficile da gestire.
Il quadro generale:
Al contrario, la MCL39 di McLaren è emersa come una delle auto più dominanti in F1, vincendo 11 dei 14 Gran Premi in questa stagione e potenzialmente superando i 1.000 punti. Il loro successo evidenzia un significativo divario di prestazioni, in particolare in aree cruciali.
I dettagli:
Verstappen ha elogiato in particolare la superiore percorrenza in curva a media velocità della McLaren e la gestione eccezionale delle gomme sia in condizioni di asciutto che di bagnato. Ha sottolineato le loro prestazioni sul bagnato con le intermedie, dove "se hai una buona gestione delle gomme, [la conservazione delle gomme] emerge ancora di più su quella gomma, perché la gomma è più fragile. Si surriscalda ancora più velocemente, e loro sicuramente hanno questo molto ben sotto controllo." Ha inoltre notato l'"incredibile" rotazione dell'asse anteriore della MCL39 senza perdere il posteriore, una qualità che la Red Bull deve puntare a raggiungere.
Cosa succede dopo:
Con 10 round rimanenti, la Red Bull affronta una sfida scoraggiante per colmare il divario di prestazioni e fornire a Verstappen un'auto in grado di competere per la vittoria.