Perché è importante: Un ambizioso ritorno in F1
L'ingresso in F1 è notoriamente difficile, con elevate barriere finanziarie e tecniche. L'offerta di SKM Racing, nonostante il leader non abbia precedenti esperienze in F1, evidenzia il persistente fascino dello sport. Il successo sarebbe un ritorno significativo per un nome familiare; il fallimento sottolineerebbe la natura spietata della F1.
I Dettagli: Operazioni e strategia
- Configurazione del Team: Operando come SKM Racing, hanno stabilito un centro tecnico a Silverstone e un dipartimento corse a Monaco. L'organico iniziale prevede 210-230 dipendenti, destinati a crescere fino a 320.
- Finanziamenti: Kassis-Mohamed ha stanziato 280 milioni di euro per il progetto.
- Partner per i Motori: Sono in corso discussioni con due fornitori di motori di F1 esistenti. Ferrari o Honda sono considerati i partner più probabili per il 2027, date le capacità previste di Mercedes e Red Bull Powertrains.
- Nome Caterham: L'imprenditore ritiene che sfruttare il riconoscibile marchio Caterham offra un ingresso di marketing più semplice senza ereditare debiti passati.
Ostacoli sul Percorso: Navigare l'ingresso in F1
SKM Racing prevede di presentare la documentazione completa di registrazione all'inizio del 2026. Tuttavia, l'approvazione spetta alla FIA e alla Formula One Management (FOM). Gli stakeholder della F1 richiedono che i nuovi entranti aggiungano "valore tangibile" – un ostacolo con cui anche il progetto Cadillac-Andretti, sostenuto dalla General Motors, ha faticato. Per SKM Racing, guidata da un giovane imprenditore senza esperienza precedente in F1, rimangono sfide significative.
Prospettive: Un sogno o una realtà lontana?
Sebbene la visione di Kassis-Mohamed sia ambiziosa, il progetto affronta le immense pressioni finanziarie e competitive che hanno portato al collasso originale della Caterham. Se questa offerta si concretizzerà in una presenza sulla griglia di partenza, rimane incerto, rendendola una storia da monitorare attentamente.