Lewis Hamilton affronta un test cruciale per salvare la sua stagione d'esordio in Ferrari, con 10 gare rimaste nel calendario F1 2025. Dopo 14 gare, il sette volte campione del mondo non ha ancora conquistato un podio e accusa 42 punti di ritardo dal compagno di squadra Charles Leclerc.
Perché è importante: Il difficile inizio di Hamilton solleva interrogativi sul suo adattamento alla Ferrari e alla SF-25, cruciali sia per la sua legacy che per il futuro del team in vista del regolamento 2026.
Il quadro generale:
- Hamilton è attualmente a 109 punti, significativamente dietro al bottino di Leclerc.
- Le sue difficoltà sono emerse nel Gran Premio d'Ungheria, dove si è qualificato 12°, mentre Leclerc ha conquistato la pole. Hamilton stesso ha definito la sua performance "assolutamente inutile".
- Il team principal della Ferrari, Fred Vasseur, ha ammesso che sia lui che Hamilton hanno sottovalutato il periodo di adattamento richiesto a Maranello dopo 12 anni con la Mercedes.
La sfida: Lo stile di guida naturale di Hamilton, caratterizzato da "V-ing" (frenate tardive e brusche), è in conflitto con le auto a effetto suolo, che prediligono una forma a "U", portando più velocità in curva. La sua sfida principale è modificare questa tecnica profondamente radicata e gestire il relativo tributo mentale.
Cosa succederà dopo:
- Aggiustamento dello Stile di Guida: Hamilton deve modificare tecniche affinate in decenni, specialmente quelle efficaci con la Mercedes, per sfruttare appieno il potenziale della SF-25.
- Resilienza Mentale: A 40 anni, deve attingere alle sue esperienze passate per navigare stagioni difficili, come quella del 2011, per ritrovare la concentrazione.
- Focus Strategico: Con lo sviluppo della Ferrari spostato sulla vettura 2026, Hamilton deve massimizzare il pacchetto attuale mentre si prepara per il nuovo regolamento.
- Imparare da Leclerc: Utilizzare i dati del compagno di squadra Charles Leclerc offre un modo pratico per comprendere meglio la SF-25.
- Obiettivi Realistici: Con il campionato fuori portata, un singolo podio sarebbe un risultato significativo, dimostrando una forte ripresa.
Le ultime 10 gare saranno un vero banco di prova per l'adattabilità e la persistenza di Hamilton, rappresentando forse la sfida più grande della sua carriera in F1, e saranno vitali per costruire slancio per la prossima stagione.