Aston Martin: Visione Chiaro per il Futuro, Focus sul 2026 e Oltre
Aston Martin sta comunicando una chiara strategia a lungo termine. Il Team Principal Andy Cowell ha sottolineato che l'impegno del team va ben oltre i prossimi 12 mesi, in vista di una nuova era che inizierà nel 2026.
Perché è importante
La Formula 1 subirà una significativa revisione nel 2026, con nuove normative tecniche che influenzeranno sia l'aerodinamica che le power unit. Questo segna uno dei più grandi cambiamenti anno su anno nella storia dello sport. L'impegno di Aston Martin per una visione sostenuta e pluriennale, supportata da investimenti considerevoli, indica serie ambizioni per il campionato.
Il quadro generale
Sotto la guida del proprietario Lawrence Stroll e con l'arrivo di figure chiave come Adrian Newey, Aston Martin sta attraversando una trasformazione massiccia. Il team ha investito in una fabbrica all'avanguardia a Silverstone, completa di galleria del vento proprietaria, e passerà alle power unit Honda nel 2026, abbandonando il suo storico status di cliente Mercedes.
I dettagli
- Ruolo di Andy Cowell: Come Group CEO l'anno scorso e ora Team Principal, Cowell sta guidando il team attraverso questa transizione. Si concentra sul miglioramento continuo delle prestazioni, sull'apprendimento in tutti i dipartimenti e sull'assicurare che ogni area contribuisca a rendere la loro monoposto di Formula 1 "migliore e misurata rispetto al nostro riferimento."
- Focus di Adrian Newey: Il leggendario progettista è interamente dedicato allo sviluppo della vettura del 2026, senza alcuna attenzione alla macchina del 2025, per massimizzare l'impatto dei cambiamenti normativi imminenti.
- Investimento a lungo termine: Cowell evidenzia la visione "eccezionalmente buona" di Lawrence Stroll, che guida investimenti come la nuova galleria del vento e il campus. Queste non sono iniziative a breve termine, ma elementi fondamentali per un approccio di medio-lungo termine volto al successo costante.
- Sfide: L'implementazione di cambiamenti significativi mentre si compete attivamente presenta un "carico di lavoro extra" e uno "sforzo aggiuntivo", ma il team è impegnato a superare questi ostacoli mantenendo una prospettiva chiara di medio-lungo termine.
Prossimi passi
Aston Martin considera il 2026 non solo come una singola stagione, ma come l'inizio del suo viaggio come team ufficiale, con l'aspirazione di essere "forte in tutti i campionati" che seguiranno. L'obiettivo è migliorare continuamente, superare i rivali e mantenere una posizione di vertice rimanendo allineati al loro scopo principale ed evitando l'autocompiacimento.