Perché conta:
La stagione 2026 introdurrà auto e formule di motori completamente nuove, rappresentando il cambiamento tecnico più drastico nella storia della Formula 1. Molti addetti ai lavori ritengono che le prestazioni del motore saranno il fattore singolo più cruciale, rispecchiando potenzialmente l'era dominante della Mercedes iniziata con la formula del motore del 2014.
Il quadro generale:
Le difficoltà della Ferrari nel 2025: Nonostante sia seconda, il distacco della Ferrari dalla McLaren è enorme e Lewis Hamilton non è ancora salito sul podio in rosso. L'attesa dominanza della Mercedes: Il commentatore di F1 TV Jacques Villeneuve suggerisce che il paddock si aspetta ampiamente che la Mercedes produca ancora una volta il motore leader della categoria per il 2026. Precedente storico: I cambi regolamentari sui motori del 2014 hanno visto la Mercedes dominare per sette anni, stabilendo un chiaro punto di riferimento per ciò che un pacchetto motore potente può realizzare.
Il controargomento:
Sebbene sia attesa una dominanza iniziale, alcuni ritengono che il "ritmo di sviluppo sfrenato" della F1 garantirà una convergenza nel tempo, come visto dopo i cambiamenti regolamentari del 2014. Lo sport si è adattato rapidamente, portando a gare competitive negli anni successivi.
Cosa succederà:
Per Lewis Hamilton e la Ferrari, la domanda critica è se si troveranno di nuovo a dover inseguire. Con Hamilton sotto contratto fino al 2026 e un'opzione per il 2027, la scelta del team per la nuova era potrebbe avere un impatto significativo sul crepuscolo della sua illustre carriera. Potrebbe aver "puntato sul cavallo sbagliato" se la Mercedes dovesse effettivamente fornire una power unit superiore.