Perché è importante:
Entro il 2020, la McLaren era in difficoltà finanziarie, incapace di eguagliare le enormi spese delle squadre di punta come Mercedes, Ferrari e Red Bull. La pandemia ha costretto la Formula 1 a confrontarsi con le proprie vulnerabilità economiche, permettendo a Brown di sostenere un limite di budget significativamente più basso rispetto a quanto inizialmente previsto. Questo reset non solo ha garantito la sopravvivenza della McLaren, ma ha anche livellato fondamentalmente il campo di gioco competitivo in F1.
Il quadro generale:
- Difficoltà pre-pandemia: La McLaren affrontava un futuro incerto, rimanendo indietro rispetto ai rivali a causa delle disparità di spesa.
- Influenza della pandemia: La crisi globale ha messo un'immensa pressione sulla F1, coincidendo con negoziazioni cruciali sul budget cap.
- Sostegno di Brown: Zak Brown ha colto l'opportunità presentata dalla crisi per sostenere un limite di budget molto più basso, citando la fragilità finanziaria dello sport.
- Cambiamento normativo: Le nuove e più basse normative finanziarie hanno migliorato drasticamente le possibilità della McLaren di rimanere un contendente valido.
I dettagli:
Questo cambiamento normativo ha trasformato il panorama competitivo della Formula 1. Brown ha sottolineato che l'anno scorso ci sono stati sette vincitori di gare multiple e quattro squadre diverse che hanno ottenuto vittorie, con le prime tre squadre che hanno lottato per il Campionato Costruttori fino a tardi nella stagione. Questo, afferma, è perché "ora stiamo tutti giocando con la stessa mazza".
La McLaren, che non era riuscita a classificarsi più in alto del terzo posto nella classifica Costruttori dal 2012, ha capitalizzato su questo reset finanziario. Entro il 2024, il team era notevolmente salito per assicurarsi il suo primo titolo Costruttori dal 1998.
Cosa succederà:
Oggi, la McLaren è di nuovo un vero contendente sia per il Campionato Piloti che per quello Costruttori. Brown crede fermamente che questa straordinaria svolta probabilmente non sarebbe mai avvenuta senza il critico reset finanziario dello sport durante la sua ora più buia. Il budget cap continua a promuovere un'era più competitiva ed entusiasmante per la Formula 1.