Lewis Hamilton "sicuramente" crede che la Ferrari abbia beneficiato del suo aggiornamento alle sospensioni posteriori della SF-24, uno sviluppo cruciale per la squadra.
Perché è importante
L'aggiornamento, introdotto in Belgio, ha mostrato segnali promettenti di miglioramento delle prestazioni della Ferrari. Charles Leclerc ha conquistato un podio in Belgio e una sorprendente pole position al Gran Premio d'Ungheria, evidenziando il potenziale della vettura.
Il quadro generale
La Ferrari puntava al titolo nella F1 2024, ma attualmente occupa la P2 nel Campionato Costruttori, a ben 299 punti di distanza dai leader incontrastati McLaren. Mentre Leclerc è stato abile nell'estrarre prestazioni, collezionando cinque podi, Hamilton non ha ancora ottenuto un risultato tra i primi tre mentre si adatta alla macchina Ferrari.
I dettagli
Hamilton ha confermato la sua visione positiva sull'aggiornamento ai media, affermando: "L'aggiornamento, penso, è un vero passo avanti. Penso che ci sia più opportunità di estrarne di più, quindi stiamo ancora a mettere a punto."
Il Gran Premio d'Ungheria ha riservato un mix di risultati per la Ferrari:
- Hamilton non è riuscito a qualificarsi per il Q3.
- Leclerc ha conquistato la sua e la prima pole della Ferrari della stagione, ma è scivolato al P4 a causa di un problema al telaio, esprimendo inizialmente frustrazione con la squadra prima che la causa venisse identificata.
Nonostante il suo 12° posto in Ungheria, Hamilton è rimasto ottimista sui progressi della vettura. "Sì, sicuramente ci sono stati dei miglioramenti che abbiamo apportato con gli aggiornamenti", ha ribadito. "La macchina sta sicuramente progredendo, quindi dobbiamo continuare a cercare di estrarne di più."
Leclerc occupa attualmente il quinto posto nella classifica piloti, 42 punti davanti ad Hamilton.
Cosa succederà dopo
L'obiettivo della Ferrari sarà continuare a mettere a punto la SF-24 e sbloccare appieno il potenziale dell'aggiornamento alle sospensioni per ridurre il divario con la McLaren nelle restanti gare.