Lewis Hamilton al centro di una "lotta interna" in Ferrari, secondo Juan Pablo Montoya
Lewis Hamilton sarebbe al centro di una "lotta interna" in Ferrari, con il pilota e il team in disaccordo sulla direzione da intraprendere dopo un inizio difficile nella stagione F1 2025. Questa affermazione proviene dall'ex pilota di Williams e McLaren, Juan Pablo Montoya, il quale sostiene che le recenti dichiarazioni schiette di Hamilton non fossero un segno di disagio emotivo, ma una mossa strategica.
Perché è importante:
Il trasferimento di Hamilton alla Ferrari, di alto profilo, non ha ancora portato a un podio in 14 gare. Le sue difficoltà, in particolare al Gran Premio d'Ungheria dove si è qualificato 12° mentre il compagno di squadra Charles Leclerc ha conquistato la pole, evidenziano tensioni sottostanti. I commenti pubblici del sette volte campione del mondo, che si è detto "inutile" e ha accennato a problemi interni, suggeriscono un disaccordo profondo all'interno del team.
I dettagli:
- Malcontento pubblico: Hamilton si è definito "inutile" e ha suggerito che la Ferrari potrebbe prendere in considerazione la sua sostituzione dopo una sessione di qualifica deludente in Ungheria.
- Problemi dietro le quinte: Ha alluso a problemi a Maranello, affermando: "Ci sono molte cose che succedono dietro le quinte che non vanno bene."
- Cambiamenti proposti: Hamilton aveva precedentemente presentato "documenti" alla Ferrari, proponendo modifiche strutturali alla vettura e al team, sperando di emulare una cultura vincente simile a quella della Mercedes.
- L'interpretazione di Montoya: Juan Pablo Montoya ritiene che i commenti di Hamilton siano un messaggio diretto alla Ferrari: "Se non mi ascolterete, tanto vale levarmi di mezzo e lasciarmi andare." Montoya sostiene che la Ferrari sia troppo rigida nei suoi metodi, mentre Hamilton chiede cambiamenti per vincere.
- La posizione della Ferrari: Il team principal Fred Vasseur ha riconosciuto la natura autocritica di Hamilton e le sue reazioni "estreme", ma ha suggerito che Hamilton a volte "esagera" i problemi con la SF-25. Vasseur ha notato che l'intensità di Hamilton è in gran parte per la stampa e che solitamente si calma nei briefing di squadra.
Il contesto:
Hamilton mira a evitare il destino di altri campioni come Fernando Alonso e Sebastian Vettel, che non sono riusciti a vincere titoli con la Ferrari nonostante il loro status. La sua spinta per cambiamenti fondamentali riflette il desiderio di implementare una cultura orientata ai risultati, in netto contrasto con l'ambiente tradizionale e politicamente complesso della Ferrari.
Cosa succederà:
La dinamica in corso tra Hamilton e Ferrari sarà cruciale con il progredire della stagione. Colmare il divario tra la mentalità vincente di Hamilton e la cultura radicata della Ferrari sarà vitale per le aspirazioni al campionato del team. Il successo dipenderà dalla capacità della Ferrari di adattarsi alle proposte di Hamilton o se l'attrito interno continuerà a ostacolarne le prestazioni.