Le F1 del 2026 Potrebbero Raggiungere Quasi 400 km/h, Afferma Wolff
Il Contesto Generale
La Formula 1 si prepara a una revisione tecnica epocale nel 2026, con nuove normative che ridefiniranno sia il funzionamento interno che il design esterno delle vetture. Questa trasformazione si concentra su nuove power unit e significativi cambiamenti aerodinamici.
Perché è Importante
Il team principal della Mercedes, Toto Wolff, prevede che questi cambiamenti potrebbero spingere le velocità in rettilineo a sfiorare l'incredibile soglia dei 400 km/h. Un aumento così drastico della velocità di punta avrebbe un impatto significativo sulle dinamiche di gara, sulla strategia e sul design delle auto, segnando una nuova era per lo sport.
I Dettagli
- Power Unit: Le nuove power unit avranno una ripartizione 50-50 tra motore a combustione interna ed energia elettrica. Crucialmente, l'output elettrico riceverà una spinta importante, triplicando dagli attuali 120 kW a ben 350 kW. Sebbene la potenza del motore a combustione interna (ICE) sarà ridotta, l'aumento dell'output elettrico dovrebbe compensare ampiamente, mantenendo le prestazioni complessive.
- Chassis e Aerodinamica: Le vetture del 2026 saranno più leggere, più snelle e più corte. L'attuale concetto di effetto suolo verrà abbandonato. Un pacchetto aerodinamico ridisegnato eliminerà l'ala posteriore secondaria, i canali Venturi anteriori e parte del bordo d'uscita del fondo vettura.
- Aerodinamica Attiva: Faranno il loro debutto elementi di aerodinamica attiva, con le modalità X e Z che sostituiranno l'attuale sistema di riduzione della resistenza (DRS). In modalità X, sia le alette dell'ala anteriore che posteriore potranno aprirsi sui rettilinei, riducendo significativamente la resistenza aerodinamica e aumentando la velocità di punta. Una modalità di override manuale fornirà una piccola spinta elettrica per migliorare ulteriormente le opportunità di sorpasso.
Cosa Dicono
Toto Wolff ha confermato il potenziale per velocità estreme in una conversazione con Auto Motor Und Sport, affermando: "Se verrà richiamata tutta la potenza, ci avvicineremo al limite dei 400 km/h."
Per Contesto
La velocità in rettilineo più alta mai registrata in Formula 1 appartiene a Valtteri Bottas, che ha raggiunto i 378 km/h durante il weekend di Baku nel 2016. I regolamenti del 2026 mirano a superare ulteriormente questi limiti.