Verstappen Dubita delle Vittorie Red Bull nel 2025 dopo le Difficoltà in Ungheria
Max Verstappen ritiene che la Red Bull non vincerà un'altra gara di Formula 1 nel 2025, affermando che "nulla ha funzionato" durante il Gran Premio d'Ungheria. Questo arriva dopo la sua peggiore qualifica della stagione all'ottavo posto e un nono posto al traguardo, sollevando interrogativi sulle prestazioni attuali della Red Bull.
Perché è importante
La netta valutazione di Verstappen evidenzia un significativo cambiamento nel panorama competitivo della Red Bull. Dopo un inizio di stagione dominante con vittorie a Suzuka e Imola, il team ha ottenuto solo un podio nelle ultime sette gare. Questa scarsa forma, in particolare in Ungheria, indica problemi più profondi oltre alle prestazioni della singola gara, influenzando le loro aspirazioni al campionato.
Le Difficoltà in Ungheria
Il fine settimana di Verstappen è stato insolitamente difficile, descritto come caratterizzato da "aderenza molto bassa" e dal fatto che "nulla ha funzionato". Nonostante le speculazioni su un possibile passaggio alla Mercedes, Verstappen ha confermato che rimarrà con la Red Bull nel 2026 e ha dichiarato che il team "indagherà" sullo strano fine settimana. Nel frattempo, anche Yuki Tsunoda ha lottato, venendo eliminato in Q1 per la quinta volta e finendo lontano, al 17° posto.
Punti Deboli e di Forza della Red Bull
Le scarse prestazioni in Ungheria, una pista che richiede un buon cambio di direzione e un minimo di sottosterzo, hanno contrastato nettamente con la loro forte prestazione a Spa-Francorchamps, un circuito con lunghi rettilinei. Questa differenza evidenzia una vulnerabilità chiave: la Red Bull eccelle in piste che si basano fortemente sull'aerodinamica ma fatica in circuiti che favoriscono l'aderenza meccanica. Il team ha spesso mitigato queste debolezze utilizzando un'ala posteriore a bassa deportanza, che non è stata fattibile all'Hungaroring tortuoso.
Prospettive del Team
Il team principal della Red Bull, Laurent Mekies, è fiducioso che il GP d'Ungheria sia stato un "caso isolato" e non rappresenti il vero potenziale della vettura. Ha riconosciuto la velocità attuale della McLaren, ma ha sottolineato la vittoria di Verstappen nella Sprint in Belgio come prova del loro passo di base su piste adatte. Sebbene non siano attesi aggiornamenti significativi in questa stagione, Mekies ritiene che il team possa comunque migliorare le prestazioni imparando dall'esperienza di Budapest e comprendendo meglio come estrarre di più dalla RB21. Ha attribuito i problemi in Ungheria principalmente all'uso e all'attivazione delle gomme, in particolare nelle curve da lente a medie.
Prospettive delle Gare Future
La stagione di F1 riprende dopo la pausa estiva con il Gran Premio d'Olanda a Zandvoort, una pista ad alta velocità che dovrebbe adattarsi alla Red Bull. Tuttavia, gare successive come Monza (storicamente non una pista forte per la Red Bull) e circuiti cittadini come Baku e Singapore (che richiedono aderenza meccanica) potrebbero rappresentare delle sfide. La Red Bull dovrebbe essere più competitiva al Circuit of the Americas e potenzialmente a Città del Messico. Il circuito brasiliano di Interlagos con le sue curve lente potrebbe essere difficile, mentre l'alta velocità del Losail International Circuit in Qatar potrebbe offrire un'altra possibilità di sfidare la McLaren prima del tortuoso ultimo settore del finale di Abu Dhabi.