Norris domina in Ungheria, Piastri secondo in una gara combattuta
Lando Norris ha conquistato il Gran Premio d'Ungheria con una strategia a una sola sosta, che gli ha permesso di difendersi dagli attacchi del compagno di squadra Oscar Piastri, autore di una rimonta nella fase finale. I due piloti McLaren hanno regalato al team la settima doppietta della stagione 2025.
George Russell ha completato il podio, piazzandosi terzo.
La Gara a Budapest
Nonostante fosse l'ultimo appuntamento prima della pausa estiva, la griglia di partenza all'Hungaroring era incerta per via della minaccia di pioggia. Charles Leclerc partiva dalla pole position, affiancato dalle McLaren di Piastri e Norris.
Leclerc ha preso un ottimo avvio, mentre Norris ha cercato di attaccare Piastri, venendo però coperto dall'australiano e perdendo posizioni, scendendo dal terzo al quinto posto a favore di Russell e Fernando Alonso. Anche Max Verstappen ha perso una posizione, ritrovandosi nono, mentre Lewis Hamilton è scivolato dalla dodicesima alla quattordicesima piazza.
Al terzo giro, con l'attivazione del DRS, Norris ha subito recuperato terreno superando Alonso. Verstappen ha anch'egli guadagnato posizioni, con un sorpasso su Lance Stroll.
Gabriel Bortoleto, sesto al decimo giro, è stato sanzionato per una falsa partenza, così come Nico Hulkenberg, penalizzato con cinque secondi per un'infrazione simile.
Problemi anche per Isack Hadjar, che ha lamentato problemi alla mano dopo essere finito sull'erba.
Al decimo giro, Leclerc guidava con tre secondi di vantaggio su Piastri, che ipotizzava una gara a una sosta. Russell era a due secondi di distanza, con Norris incollato al suo alettone posteriore.
Dietro di loro, Alonso guidava un treno DRS per la quinta posizione, con dodici piloti racchiusi in meno di un secondo.
Al quindicesimo giro, alcuni piloti, tra cui Carlos Sainz, hanno effettuato il pit stop, optando per una strategia a due soste.
Leclerc è rientrato ai box al diciannovesimo giro, uscendo dietro ad Alonso. Verstappen ha effettuato il pit stop nello stesso giro, rientrando in sedicesima posizione.
Al giro successivo, Leclerc è rientrato e si è piazzato subito dietro Piastri. Anche Russell si è fermato, portando Norris in testa. Leclerc e Piastri occupavano la seconda e terza posizione, con Norris che conduceva con 12 secondi di vantaggio.
Verstappen, in dodicesima posizione, faticava a recuperare.
Al trentesimo giro, il vantaggio di Norris era sceso a cinque secondi. Verstappen ha superato Hamilton, con il pilota della Ferrari che è finito fuori pista. I commissari hanno preso nota dell'incidente.
Norris è rientrato ai box al giro 32, iniziando la sua gara con le gomme dure per i restanti 38 giri. È rientrato dietro a Russell e davanti ad Alonso. Leclerc guidava con due secondi di vantaggio su Piastri, Russell era terzo e Norris, con giri veloci, stava riducendo il gap.
Leclerc si è fermato al giro 41, passando a una strategia a due soste e rientrando dietro a Norris. Russell ha effettuato il pit stop subito dopo. Piastri si è fermato al giro 46, conquistando la terza posizione.
Norris conduceva con sette secondi su Leclerc, che a sua volta era 12 secondi avanti a Piastri.
Piastri ha superato Leclerc alla curva 1, conquistando la seconda posizione e riducendo il gap da Norris a sei secondi con 15 giri al termine.
Russell ha superato Leclerc al giro 62, con il pilota della Ferrari che ha ostacolato la Mercedes. I commissari hanno preso nota dell'incidente.
Negli ultimi giri, Piastri è arrivato a meno di un secondo da Norris. Sull'ultimo giro, Norris ha difeso strenuamente la posizione, vincendo con meno di un secondo di vantaggio sul compagno di squadra.
Russell si è classificato terzo, davanti a Leclerc (penalizzato di cinque secondi per guida irregolare), Alonso, Bortoleto, Stroll, Lawson, Verstappen e Antonelli.
Risultato Gran Premio d'Ungheria
1 Lando Norris McLaren 1:35:21.231 70 giri 2 Oscar Piastri McLaren +0.698 3 George Russell Mercedes +21.916 4 Charles Leclerc Ferrari +42.560 5 Fernando Alonso Aston Martin +59.040 6 Gabriel Bortoleto Kick Sauber +66.169 7 Lance Stroll Aston Martin +68.174 8 Liam Lawson Racing Bulls +69.451 9 Max Verstappen Red Bull Racing +72.645 10 Kimi Antonelli Mercedes + 1 lap 11 Isack Hadjar Racing Bulls + 1 lap 12 Lewis Hamilton Ferrari + 1 lap 13 Nico Hulkenberg Kick Sauber + 1 lap 14 Carlos Sainz Williams + 1 lap 15 Alexander Albon Williams + 1 lap 16 Esteban Ocon Haas F1 Team + 1 lap 17 Yuki Tsunoda Red Bull Racing + 1 lap 18 Franco Colapinto Alpine + 1 lap 19 Pierre Gasly Alpine + 1 lap
Non classificati
Oliver Bearman Haas – Danni alla vettura