GP d'Ungheria: McLaren in testa nella prima sessione di prove libere
La McLaren ha confermato il suo ottimo stato di forma, conquistando una doppietta nella prima sessione di prove libere del Gran Premio d'Ungheria.
Norris guida la carica McLaren
Lando Norris ha ottenuto il miglior tempo, precedendo il compagno di squadra Oscar Piastri. Nel frattempo, l'Aston Martin ha dovuto apportare una modifica dell'ultimo minuto alla line-up dei piloti, con Fernando Alonso che ha dovuto rinunciare a causa di un infortunio alla schiena.
La cronaca della sessione
Prima dell'inizio della sessione, l'Aston Martin ha annunciato che Fernando Alonso non avrebbe partecipato alla FP1 a causa di un infortunio muscolare alla schiena. Al suo posto, il pilota di riserva Felipe Drugovich ha preso il volante. Nonostante non si trattasse di un debutto stagionale, Paul Aron ha avuto la sua opportunità, sostituendo Nico Hulkenberg alla Sauber per la seconda volta.
Le vetture hanno iniziato a scaldare le gomme medie e dure Pirelli. La McLaren ha subito stabilito una doppietta con le gomme medie, con Norris che ha fermato il cronometro a 1:19.413, un decimo più veloce di Piastri.
George Russell è rapidamente migliorato, nonostante un problema ai freni descritto come "lungo" e "spugnoso", stabilendo un nuovo punto di riferimento di 1:19.111. Pierre Gasly, invece, ha riscontrato problemi di potenza sulla sua Alpine ed è stato richiamato ai box.
Le difficoltà di Hamilton e le sorprese
A un quarto di sessione, Norris è tornato in testa, mentre Lewis Hamilton si chiedeva dove fossero "quell'ultimo secondo" necessario per eguagliare il ritmo del pilota McLaren. "La macchina non va bene," ha dichiarato Hamilton, con il distacco che aumentava a 1,5 secondi.
Se Hamilton era in difficoltà, Williams e Racing Bulls sembravano in forma. Carlos Sainz si è piazzato terzo con la Williams FW47, seguito da Alex Albon. Liam Lawson e Isack Hadjar hanno ottenuto rispettivamente il sesto e settimo tempo con le vetture Racing Bulls, tutte con gomme dure.
La sessione di Aron si è conclusa bruscamente a causa di un "allarme critico di sistema" comparso sul volante della Sauber. La sua vettura si è fermata nella via di fuga della Curva 13.
Gomme morbide e colpi di scena
Dopo un momento di calma, nella seconda metà della FP1 sono entrate in gioco le gomme morbide. Franco Colapinto è stato il primo a stabilire un tempo, piazzandosi sesto. Charles Leclerc ha segnato un 1:16.7 con le gomme morbide, ma Norris ha migliorato ulteriormente, fermando il cronometro a 1:16.0, mettendo in guardia i rivali. Piastri si è inserito a un decimo e mezzo da Norris.
Leclerc ha risposto nel suo tentativo successivo, riducendo il distacco da Norris a due decimi. Le recenti modifiche al fondo e alle sospensioni posteriori della SF-25 sembravano funzionare bene per il pilota monegasco.
Con il proseguire dei giri con gomme morbide, Lawson si è trovato in scia al compagno di squadra Hadjar. Hamilton è risalito fino alla quarta posizione, ma un bloccaggio importante alla Curva 1 lo ha costretto a rientrare ai box, per poi tornare in pista con gomme medie.
Hadjar si è riscattato, inserendosi tra le due Ferrari, con il francese al quarto posto. Negli ultimi minuti della sessione, con il ritorno alle gomme medie e dure, Russell ha avuto difficoltà a "curvare la macchina".
Norris ha concluso la sessione in testa, guidando una doppietta McLaren, seguito da Leclerc.