Guenther Steiner, ex team principal della Haas in Formula 1, è vicino a finalizzare l'acquisizione del team Tech3 in MotoGP. La notizia è stata confermata da Motorsport.com.
Il valore dell'operazione Fonti vicine ad entrambe le parti stimano l'accordo, che riguarda la struttura fondata nel 1990 da Hervé Poncharal e Guy Coulon, in poco più di 20 milioni di euro. Il team Tech3 ha esordito nella classe regina nel 2001, dopo aver vinto il campionato del mondo della 250cc con Olivier Jacque.
Contesto di mercato Questa mossa arriva dopo l'acquisizione di Dorna, promotrice della MotoGP, da parte di Liberty Media per 4,3 miliardi di euro. Si prevedono ulteriori sviluppi che vedranno F1 e MotoGP intrecciarsi maggiormente, con Lewis Hamilton che ha dichiarato di esplorare modi per acquisire due griglie MotoGP.
Steiner: una figura carismatica Steiner è diventato uno dei volti più riconoscibili della F1 durante il suo mandato come team principal della Haas, prima di essere sostituito all'inizio del 2024 da Ayao Komatsu. L'ingegnere italiano, avvistato a diversi eventi MotoGP negli ultimi due anni, non è solo in questa impresa. La maggior parte dei finanziamenti proviene da Apex, una società che gestisce gli investimenti di circa 100 atleti professionisti, tra cui Lando Norris. Anche altri piloti di F1 di alto profilo avrebbero investito in Apex, pur preferendo rimanere anonimi. Una delle mosse più significative di Apex è stata la partecipazione all'acquisizione del 20% del team Alpine F1.
Il futuro di Tech3 e KTM Hervé Poncharal ha più volte ammesso di essere in trattativa con diverse parti interessate all'acquisizione di Tech3, menzionando specificamente Steiner. Ha dichiarato al GP di Aragon: "È passato un nome nei media: Guenther Steiner. Sì, abbiamo parlato con lui, è molto gentile e diretto, e questo mi piace molto. Ha molta esperienza nel motorsport. Potrebbe unirsi a noi come investitore, partner, azionista di minoranza, aiutando con le sponsorizzazioni."
Per quanto riguarda l'aspetto operativo, è previsto il mantenimento dello staff, dei piloti e della sede francese del team Tech3. È probabile che Poncharal ceda gradualmente il controllo a Steiner, permettendogli di familiarizzare con la gestione di un team MotoGP.
L'esperienza, il carisma e la fanbase di Steiner, amplificati dalla sua presenza in Drive to Survive, dovrebbero attrarre un nuovo pubblico. L'acquisizione avviene in un momento di incertezza per il futuro di KTM nel campionato. La casa austriaca, che fornisce le prototipi ai piloti Tech3, è recentemente uscita da un periodo finanziario turbolento grazie all'intervento di Bajaj, che ha assunto il controllo di KTM investendo circa 800 milioni di euro.
Implicazioni contrattuali Sia Maverick Vinales che Enea Bastianini sono contrattualizzati direttamente con KTM, quindi la vendita non dovrebbe influire su di loro. KTM ha confermato il suo impegno in MotoGP fino al 2026, garantendo l'accesso alle moto RC16 anche per la prossima stagione. Tutti i contratti dei team con Dorna scadono nel 2026, il che significa che il 2027 sarà l'anno in cui i team satellite potranno rinegoziare gli accordi o cambiare fornitori.
Questo accordo si inserisce in un contesto di cambiamento della percezione della MotoGP, soprattutto dopo l'annuncio di Liberty Media. Tutti i team satellite hanno ricevuto offerte da società, fondi di investimento o individui facoltosi per acquisire il controllo totale o parziale. L'anno scorso, quasi finalizzata la vendita di Gresini ad Andrew Fox, proprietario del gigante della logistica Linfox e del circuito di Phillip Island, ma Nadia Padovani, vedova del fondatore Fausto Gresini, ha scelto di non vendere.