I primi sguardi sull'auto del 2026 di Adrian Newey: le impressioni del pilota di sviluppo dell'Aston Martin
Jak Crawford, pilota supportato dall'Aston Martin, ha rivelato di aver aiutato il team e la Honda nello sviluppo dei pacchetti di F1 per il 2026.
Con l'arrivo di importanti modifiche ai regolamenti per il prossimo anno, la Honda diventerà il fornitore esclusivo del motore per l'Aston Martin, mentre il leggendario designer di Formula 1 Adrian Newey lavorerà sul telaio.
Progressi "affascinanti" per Aston Martin-Honda
Al termine della stagione 2025, il 2026 segnerà l'inizio di una nuova era per la F1, con auto più piccole e leggere, motori rinnovati con una ripartizione 50/50 tra potenza elettrica e motore a combustione interna alimentato da biocarburanti sostenibili. Il DRS verrà eliminato, lasciando spazio all'aerodinamica attiva.
Questi cambiamenti epocali offrono opportunità ai team di scalare la classifica. L'Aston Martin, in particolare, è una scuderia da tenere d'occhio, soprattutto grazie all'accordo esclusivo con la Honda, attuale fornitore di motori Red Bull e artefice di sei Campionati del Mondo.
Oltre alla partnership con Honda, l'Aston Martin beneficia della collaborazione con uno dei più grandi designer nella storia della F1: Adrian Newey. Dopo aver già assaporato la gloria dei titoli mondiali con Williams, McLaren e Red Bull, Newey punta ad aggiungere l'Aston Martin a questa lista.
Da quando è entrato a far parte del team a marzo, Newey si è concentrato interamente sul progetto F1 2026 dell'Aston Martin. A supportarlo c'è il pilota di sviluppo Jak Crawford.
"Fuori dalla pista, ho passato molto tempo al simulatore," ha dichiarato Crawford in un'intervista interna all'Aston Martin. "Sto contribuendo allo sviluppo continuo dell'AMR25 e ho anche lavorato sul progetto 2026."
Le prime impressioni di Crawford sulla vettura 2026
Alla domanda su come sta influenzando la vettura F1 2026 dell'Aston Martin, il pilota americano ha condiviso le sue prime impressioni sul pacchetto in fase di creazione.
"È stato emozionante familiarizzare con i modelli 2026 al simulatore e, come ci si poteva aspettare, sono un po' diversi dalle auto attuali," ha affermato. "Ci sono nuovi aspetti, come l'aerodinamica attiva, a cui abituarsi. Non è ancora del tutto rappresentativo di come si sentirà l'auto al primo appuntamento in Australia l'anno prossimo, ma ci dà una buona idea."
"Ho lavorato sulla vettura 2026 al simulatore e c'è stata una grande evoluzione, sia per quanto riguarda l'unità di potenza che il telaio."
"È stato affascinante vedere i progressi che stiamo facendo basandoci sui dati della galleria del vento e sul lavoro con la Honda – non avevo mai aiutato a sviluppare un'unità di potenza prima d'ora."
"E non ho mai affrontato un cambiamento di regolamento così importante in Formula 1 come pilota, quindi vedere cose che altri non possono vedere e fare la mia parte nel progetto è davvero entusiasmante. È un privilegio."
La F1 2026 prende forma
Crawford potrebbe schierarsi contro l'Aston Martin sulla griglia di F1 nel 2026. Il 20enne sta trattando con il team Cadillac F1.
"Dipende molto da cosa farò in Formula 2 quest'anno," ha detto Crawford a Motorsport.com. "Se potrò vincere il campionato, sarebbe fantastico per la mia carriera. Potrebbe portare a molte opportunità, che si tratti di un posto in griglia o potenzialmente di nuovo come pilota di riserva in Formula 1 l'anno prossimo."
"Stiamo cercando di trovare uno spazio in griglia, che sia con Cadillac, Aston Martin o altri team."
Concentrandosi sulla prospettiva di un passaggio alla Cadillac F1, Crawford ha aggiunto: "Ci sono state delle trattative. Ho parlato, ma al momento è molto lento. Dal mio punto di vista, devo solo fare un buon lavoro in Formula 2."
Crawford è emerso come uno dei contendenti per il titolo di Formula 2 del 2025. Attualmente è secondo in classifica, a 17 punti dal leader Leonardo Fornaroli.