Il legame piloti-team principal in Ferrari è cruciale nonostante i progressi stagnanti
Il forte legame creatosi tra Lewis Hamilton, Charles Leclerc e Fred Vasseur è stato evidenziato come cruciale per il futuro della Ferrari, nonostante la presunta mancanza di progressi sotto la guida del francese come team principal.
Vasseur, al comando della Ferrari da due anni e mezzo, è arrivato a soli 14 punti dal guidare la Scuderia al suo primo titolo in 16 anni la scorsa stagione, finendo però alle spalle della McLaren nel campionato costruttori.
La squadra si aspettava di competere nuovamente con la McLaren quest'anno, specialmente dopo aver ingaggiato il sette volte campione del mondo di F1 Hamilton per affiancare Leclerc.
Tuttavia, in vista della pausa estiva, e pur essendo seconda nel campionato costruttori, la Ferrari è a ben 299 punti di distacco da una dominante McLaren e non ha ancora ottenuto una vittoria in un gran premio.
Leclerc ha conquistato almeno cinque podi; per Hamilton, è stata una stagione di difficoltà, ancora alla ricerca del suo primo piazzamento tra i primi tre, con la sua unica nota di successo rappresentata dalla vittoria nella sprint race in Cina.
Nonostante il distacco della Ferrari dalla McLaren, Vasseur è stato premiato con un rinnovo contrattuale dal presidente John Elkann, tra i recenti Gran Premi del Belgio e d'Ungheria.
Vasseur ha anche sviluppato un forte rapporto con Leclerc e Hamilton. Quest'ultimo ha dichiarato che non avrebbe firmato con il team senza Vasseur al comando.
Jacques Villeneuve, campione F1 del 1997, riconosce l'importanza di questo legame per il futuro della Ferrari, anche se ritiene che Vasseur finora non abbia avuto successo.
Alla domanda se la Ferrari avesse fatto la scelta giusta rinnovando Vasseur, Villeneuve ha dichiarato a Gazzetta dello Sport: "È impossibile dirlo, perché ciò che conta davvero in un team è come funziona internamente.
"Se scelgono di continuare con lui, significa che i piloti sono contenti di continuare a lavorare con lui e si sentono protetti da Fred.
"I tre hanno formato un gruppo, e questo potrebbe essere positivo per il futuro.
"Tuttavia, se basiamo la nostra valutazione esclusivamente sui risultati del team, non possiamo ignorare il fatto che non ci sono stati progressi e la Ferrari non è tornata al successo con lui."
Villeneuve, tuttavia, ritiene che un cambio ora avrebbe minato il lavoro svolto sotto Vasseur, mentre la Ferrari si prepara ai grandi cambiamenti regolamentari per la prossima stagione. Un nuovo arrivato si sarebbe trovato nel mezzo del programma.
"È certamente difficile cambiare i capi squadra quando entrano in vigore nuove regole molto complesse, come quelle che avremo in Formula 1 l'anno prossimo," ha aggiunto Villeneuve.
"La scelta di non cambiare è la più facile al momento.
"Tuttavia, penso che il concetto di continuità abbia senso solo quando le cose vanno bene: se non funziona, è sempre meglio cambiare."