Aggiornamenti chiave per il GP d'Ungheria
Red Bull, Racing Bulls e Aston Martin sono gli unici team di Formula 1 ad aver registrato aggiornamenti per il Gran Premio d'Ungheria, mentre lo sviluppo delle vetture per il 2025 rallenta in vista della pausa estiva.
Le richieste della FIA
La maggior parte degli aggiornamenti inoltrati alla FIA riguardava le specifiche esigenze del circuito dell'Hungaroring, caratterizzato da curve a bassa e media velocità che richiedono un livello di deportanza (downforce) superiore rispetto alla maggior parte delle altre piste del calendario.
Red Bull: Focus sulla deportanza e il raffreddamento
- Nuovo elemento dell'ala anteriore: Introduce un elemento con una corda più lunga per aumentare il carico aerodinamico sull'anteriore. La squadra dispone già di un'ala posteriore ad alta deportanza per bilanciare il carico.
- Raffreddamento freni: Sono stati aperti i condotti di raffreddamento dei freni anteriori, anticipando temperature più elevate sull'Hungarian circuit.
Aston Martin: Aggressività sull'ala anteriore
- Flap dell'ala anteriore: Presenta un "design più aggressivo" che si integra con l'ala introdotta in Belgio. Il team spera di massimizzare la deportanza per le caratteristiche del circuito magiaro.
Racing Bulls: Ottimizzazione dei flussi e del raffreddamento
- Superfici intorno ai freni anteriori: Modifiche per ottimizzare il flusso d'aria in quest'area specifica.
- Pannelli del cofano motore: Nuovi pannelli per migliorare il raffreddamento del vano motore. Con le velocità più basse previste all'Hungaroring, il flusso d'aria che attraversa la vettura è ridotto, rendendo più efficiente l'apertura delle prese d'aria per dissipare il calore in eccesso, soprattutto in previsione di temperature ambientali superiori ai 30°C.
Mercedes: Ritorno al passato
La Mercedes sta invece ridimensionando il pacchetto sospensioni introdotto a Imola, tornando alla configurazione iniziale utilizzata a Monaco e Barcellona, prima di un nuovo cambio in Canada.