Lando Norris: Una vittoria di opportunità
Nonostante non sia stata una vittoria del tutto meritata, la fortuna non è stata l'unico fattore. Lando Norris ha colto ogni opportunità offerta dalla gara, convertendo una strategia alternativa in un'altra vittoria, un evento raro in F1.
Lo sport non è sempre equo, e probabilmente altri piloti hanno performato meglio di Norris a Budapest. Oscar Piastri è stato più veloce del compagno di squadra in qualifica e ha evitato errori al primo giro, a differenza di Lando, ma la sua strategia si è rivelata non ottimale.
Norris, dal canto suo, non è stato perfetto in qualifica e ha perso posizioni alla partenza, ma ha eccelso quando si è presentata l'occasione. Potrebbe non essere stata la sua vittoria più brillante, ma a volte va così.
_
Ferrari: una gara compromessa fin dall'inizio
Il team radio della Ferrari è stato spettacolare, con Charles Leclerc che ha espresso frustrazione per un problema non identificato alla sua vettura, trasformandosi in rabbia pura nel corso dei 70 giri.
Qualunque fosse il problema, sembra aver compromesso la competitività di Leclerc nella seconda metà della gara. Tuttavia, contro la potenza della doppia offensiva McLaren, sarebbe stato comunque difficile per la Ferrari vincere.
Leclerc è riuscito a resistere al tentativo di undercut di Piastri, ma la decisione aggressiva di quest'ultimo di puntare alla vittoria ha riportato Norris, con una strategia diversa, in lizza per la prima posizione.
La Ferrari non aveva considerato la minaccia di George Russell per la perdita del podio, rappresentando un altro duro colpo. Le mosse difensive di Leclerc in frenata contro la Mercedes sembravano un modo per sfogare la sua frustrazione.
L'altra vettura del garage è piombata in crisi dopo la scarsa qualifica di Lewis Hamilton, che si è definito "inutile" e ha suggerito alla Ferrari di cambiare piloti.
Non c'era molto che Hamilton potesse fare dalla dodicesima posizione in griglia, ma essere spinto fuori pista da Max Verstappen ha riassunto il suo weekend. Per il sette volte campione del mondo, la pausa estiva non poteva arrivare abbastanza presto.
_
Red Bull: problemi più grandi del previsto
Prima del Gran Premio d'Ungheria, Max Verstappen ha posto fine alle speculazioni, confermando che rimarrà con la Red Bull Racing fino al 2026. Questa chiarezza è senza dubbio benvenuta per il team e il nuovo boss Laurent Mekies, ma il resto del weekend di gara è servito da brutale realtà per la Red Bull.
Sebbene Andrea Stella non avesse escluso Verstappen dalla lotta per il titolo venerdì, le parole del pilota olandese sembrano più accurate. Sabato, Verstappen ha dichiarato ai media olandesi che la Red Bull non vincerà un'altra gara in condizioni normali per il resto della stagione 2025, e questo scenario ora sembra molto plausibile.
Certo, l'Hungaroring non era una pista ideale per la Red Bull l'anno scorso, ma questo fine settimana è stato molto peggio di quanto il team si aspettasse, inclusi Helmut Marko e il direttore tecnico Pierre Wache. Le posizioni finali di nono e diciottesimo, che sono addirittura dietro alla squadra sorella e a una Sauber, illustrano nettamente quanto sia preoccupante la situazione attuale. E anche quanto sia diventata dolorosa la nuova realtà della Red Bull.
_
Gabriel Bortoleto: il suo weekend di F1 più forte finora
Sì, Nico Hulkenberg ha ottenuto un brillante podio per la Sauber un paio di gare fa a Silverstone, ma è Gabriel Bortoleto che ha veramente brillato ultimamente, estraendo costantemente un ritmo reale dalla C45.
Il brasiliano ha avuto bisogno di qualche Gran Premio per trovare la sua posizione in Formula 1 all'inizio della stagione 2025, ma è stato in forte forma da quando ha segnato i suoi primi punti in Austria.
In Ungheria, Bortoleto ha raggiunto la Q3 sabato per la quarta volta nelle ultime cinque qualifiche (incluso lo shootout sprint a Spa), ottenendo un settimo posto in griglia, il suo migliore in carriera.
Ha convertito questo risultato in un'altra impressionante performance di gara, tenendo testa a Max Verstappen alla partenza e persino lottando con Fernando Alonso in alcuni momenti, arrivando a uno splendido sesto posto, il suo miglior risultato fino ad oggi e il suo terzo piazzamento a punti nelle ultime quattro gare.
La forma di Bortoleto ha contribuito ad estendere la striscia della Sauber a sei gare consecutive a punti, sottolineando sia i suoi progressi costanti sia la crescente costanza del team.
_
Aston Martin: ultima o leader di metà gruppo?
Dopo essere stato l'unico team a non segnare punti in Belgio e a qualificarsi in fondo alla griglia a Spa, l'Aston Martin è tornata in Ungheria occupando la terza fila e finendo con entrambe le vetture a punti. Com'è possibile per il team invertire la rotta in soli sette giorni?
Alonso ha indicato la chiave dopo le qualifiche di sabato: invece di ottimizzare semplicemente la vettura, il team dovrebbe concentrarsi sulla comprensione della causa principale del cambiamento di prestazioni. Naturalmente, la AMR25 si adatta bene a certi layout di pista, e Stroll ha anche menzionato la temperatura come fattore del cambiamento di prestazioni. Ma è chiaro che la combinazione del fondo introdotto a Imola e dell'ala di Spa ha creato quello che Alonso ha descritto come uno "sweet spot". Mentre il team guarda già al 2026, può solo sperare che questo setup continui a portare risultati per il resto della stagione 2025, in particolare su piste come l'Hungaroring.
Mentre la F1 entra nella pausa estiva, sarà intrigante vedere come l'Aston Martin costruirà sui suoi miglioramenti e come si comporterà nella seconda metà della stagione. Sebbene l'attenzione possa essere sul 2026, ci sono ancora 10 gare rimaste, e i margini tra la sesta e la nona posizione nel campionato costruttori rimarranno probabilmente ristretti, con una differenza finanziaria significativa tra queste posizioni.
_
Foto dal GP d'Ungheria - Gara
[ Lando Norris, McLaren, Oscar Piastri, McLaren ] [ Charles Leclerc, Ferrari con il suo cane Leo ] [ Costume tradizionale nel Paddock prima del GP d'Ungheria di F1. ] [ Andrea Kimi Antonelli, Mercedes ] [ Liam Lawson, Racing Bulls Team ] [ Gabriel Bortoleto, Sauber ] [ Fan all'ultima curva ] [ Isack Hadjar, Racing Bulls Team ] [ Oscar Piastri, McLaren, Max Verstappen, Red Bull Racing ] [ Fan alla curva 12 ] [ Max Verstappen, Red Bull Racing, Fernando Alonso, Aston Martin Racing, Gabriel Bortoleto, Sauber ] [ Lewis Hamilton, Ferrari, Andrea Kimi Antonelli, Mercedes ] [ Oscar Piastri, McLaren, Max Verstappen, Red Bull Racing ] [ Fan ] [ Lando Norris, McLaren ] [ Max Verstappen, Red Bull Racing ] [ Axl Rose visita il garage dell'Aston Martin F1 Team. ] [ Oscar Piastri, McLaren ] [ Fernando Alonso, Aston Martin Racing ] [ Helmut Marko, Red Bull Racing ] [ Frederic Vasseur, Ferrari, Laurent Mekies, Team Principal Red Bull Racing ] [ Lando Norris, McLaren ] [ Flavio Briatore, Consulente Esecutivo Alpine F1 e Ayao Komatsu, Team Principal Haas F1 sulla griglia. ] [ Gabriel Bortoleto, Sauber, Bernie Ecclestone ] [ Charles Leclerc, Ferrari ] [ Charles Leclerc, Ferrari guida alla partenza ] [ Charles Leclerc, Ferrari, Oscar Piastri, McLaren, Fernando Alonso, Aston Martin Racing ] [ Max Verstappen, Red Bull Racing ] [ Charles Leclerc, Ferrari ] [ George Russell, Mercedes ] [ Pierre Gasly, Alpine, Franco Colapinto, Alpine ] [ Charles Leclerc, Ferrari ] [ Isack Hadjar, Racing Bulls Team ] [ Lewis Hamilton, Ferrari, Esteban Ocon, Haas F1 Team ] [ Max Verstappen, Red Bull Racing, Pierre Gasly, Alpine ] [ Charles Leclerc, Ferrari ] [ Lando Norris, McLaren ] [ Lance Stroll, Aston Martin Racing ] [ Pierre Gasly, Alpine ] [ Max Verstappen, Red Bull Racing, Fernando Alonso, Aston Martin Racing, Gabriel Bortoleto, Sauber ] [ Lando Norris, McLaren ] [ Fernando Alonso, Aston Martin Racing ] [ Oscar Piastri, McLaren ] [ Charles Leclerc, Ferrari ] [ Lando Norris, McLaren ] [ Andrea Kimi Antonelli, Mercedes ] [ Lando Norris, McLaren ] [ Max Verstappen, Red Bull Racing, Pierre Gasly, Alpine ] [ Gabriel Bortoleto, Sauber ] [ Lando Norris, McLaren, Oscar Piastri, McLaren ] [ Charles Leclerc, Ferrari ] [ George Russell, Mercedes, Fernando Alonso, Aston Martin Racing ] [ Lando Norris, McLaren, Oscar Piastri, McLaren ] [ Lando Norris, McLaren ] [ Lando Norris, McLaren ] [ George Russell, Mercedes ] [ Lewis Hamilton, Ferrari ] [ Lando Norris, McLaren ] [ Zak Brown, McLaren ] [ Oscar Piastri, McLaren ] [ Lando Norris, McLaren ] [ Oscar Piastri, McLaren ] [ Lando Norris, McLaren con la sua ragazza Margarida Corceiro ] [ Charles Leclerc, Ferrari ] [ Lando Norris, McLaren ] [ Lando Norris, McLaren, Oscar Piastri, McLaren ] [ Lando Norris, McLaren ] [ Lando Norris, McLaren, Oscar Piastri, McLaren, George Russell, Mercedes ] [ Lando Norris, McLaren ] [ George Russell, Mercedes ] [ Lando Norris, McLaren ] [ George Russell, Mercedes ] [ Lando Norris, McLaren ] [ Lando Norris, McLaren, Oscar Piastri, McLaren ] [ Lando Norris, McLaren ] [ Lando Norris, McLaren ] [ George Russell, Mercedes ] [ Lando Norris, McLaren ] [ Lando Norris, McLaren, Oscar Piastri, McLaren ] [ Lando Norris, McLaren, Oscar Piastri, McLaren ] [ Lando Norris, McLaren ] [ Lando Norris, McLaren ]