Otto posti sulla griglia di Formula 1 del 2026 devono ancora essere confermati mentre i team finalizzano le loro line-up di piloti. Le discussioni sono in corso per nuovi contratti e potenziali nuovi ingaggi in diverse squadre chiave.
Perché è importante:
Il mercato dei piloti è cruciale per la stabilità e le prestazioni del team, influenzando le decisioni strategiche e incidendo sulle carriere sia delle stelle affermate che dei talenti emergenti. Questi posti rimanenti rappresentano opportunità e sfide significative.
Il quadro generale: Mercedes
- Il futuro di Russell e Antonelli: George Russell e Kimi Antonelli dovrebbero mantenere i loro posti in Mercedes. Le speculazioni che collegavano Max Verstappen alla Mercedes per il 2026 si sono attenuate da quando Verstappen ha confermato il suo impegno con la Red Bull prima del Gran Premio d'Ungheria.
- Trattative contrattuali: Il contratto attuale di Russell scade quest'anno, ma ha dichiarato che "non c'è pressione temporale" per un annuncio, suggerendo la sua forte posizione negoziale per un accordo pluriennale.
- Il percorso di Antonelli: Kimi Antonelli, 18 anni, vede anche il suo contratto scadere quest'anno. Nonostante un minore potere contrattuale derivante dalle prestazioni, la Mercedes continua a sostenerlo come prospetto futuro della F1, avendo coltivato efficacemente la sua carriera.
Il quadro generale: Red Bull e Racing Bulls
- Incertezza di Tsunoda: Il futuro di Yuki Tsunoda in Red Bull è tutt'altro che certo. Il team ha faticato a trovare un partner costante per Max Verstappen dalla partenza di Daniel Ricciardo quasi sette anni fa.
- Focus del Team Principal: Laurent Mekies, team principal della Racing Bulls, dà priorità a fornire a Yuki Tsunoda ciò di cui ha bisogno per performare. Le decisioni sul secondo sedile Red Bull potrebbero influenzare Liam Lawson e Isack Hadjar alla Racing Bulls.
- Sfide imminenti: La competitività della Red Bull nel 2026 è incerta a causa dei nuovi regolamenti e del loro passaggio alla propria unità di potenza in partnership con Ford, storicamente una sfida per i nuovi produttori di motori.
Il quadro generale: Cadillac
- Nuovo ingresso, nuove opportunità: Cadillac si unirà come undicesimo team nel 2026, aggiungendo due nuovi posti alla griglia. Il team principal Graeme Lowdon ha confermato "discussioni avanzate" con diversi piloti.
- Principali contendenti: I vincitori di più gare Sergio Perez e Valtteri Bottas sono tra i principali contendenti. Bottas ha recentemente scosso i social media con un post su una macchina Cadillac.
- Altre prospettive: Anche l'ex pilota Sauber Zhou Guanyu e il pilota di riserva Aston Martin Felipe Drugovich sono collegati. Se Cadillac cerca un pilota americano, Jak Crawford, con sette podi e tre vittorie in questa stagione, è un forte candidato.
Cosa succede dopo:
Aspettatevi annunci di contratti per i piloti Mercedes dopo la pausa estiva. Le situazioni in Red Bull, Racing Bulls e il nuovo team Cadillac si svilupperanno man mano che la stagione progredisce. Piloti come Franco Colapinto dell'Alpine avranno bisogno di prestazioni solide negli ultimi round per assicurarsi il loro futuro in F1.