Motorsport.com, dopo ogni sessione di qualifiche di F1, pubblica il record di ogni squadra in termini di duelli tra compagni di squadra. Questo record si basa esclusivamente sui risultati delle qualifiche, in modo che le penalità in griglia non alterino le statistiche. Quando un pilota non riesce a registrare un tempo significativo a causa di un problema tecnico o di un incidente, questo viene menzionato nella tabella.
McLaren
Panoramica: Nelle qualifiche, Oscar Piastri è in vantaggio su Lando Norris per 11-6 (8-6 senza Sprint).
Punti Salienti delle Qualifiche: Piastri ha mostrato una partenza stagionale molto forte, superando Norris in qualifiche chiave come Australia, Bahrain, Imola, Spagna e Canada. Norris ha risposto bene in gare più recenti, dominando in Austria, Belgio e Ungheria. Si segnala che in Arabia Saudita Norris non ha registrato un tempo significativo in Q3 a causa di un incidente.
Ferrari
Panoramica: Charles Leclerc è in vantaggio su Lewis Hamilton per 12-5 nei duelli di qualifica (10-4 senza Sprint).
Punti Salienti delle Qualifiche: Leclerc ha mantenuto un vantaggio consistente per gran parte della stagione, con prestazioni eccezionali in Giappone, Bahrain, Arabia Saudita, Miami (Sprint), Monaco, Austria e Ungheria. Hamilton ha mostrato la sua forza in Spagna e Canada. Da notare che in Belgio (Sprint) Hamilton ha avuto un testacoda in SQ1, e in Belgio (gara) il suo giro in Q1 è stato cancellato.
Red Bull
Panoramica (vs. Liam Lawson): Max Verstappen ha dominato Liam Lawson per 3-0 in qualifica (2-0 senza Sprint).
Punti Salienti delle Qualifiche: Nelle tre gare in cui si sono confrontati, Verstappen ha mostrato una superiorità schiacciante su Lawson in qualifica.
Panoramica (vs. Yuki Tsunoda): Max Verstappen ha un record perfetto di 14-0 contro Yuki Tsunoda in qualifica (12-0 senza Sprint).
Punti Salienti delle Qualifiche: Verstappen ha mantenuto un vantaggio netto su Tsunoda per la maggior parte della stagione, evidenziando la sua eccezionale velocità sul giro singolo. Tsunoda non ha registrato un tempo in Q1 a Imola a causa di un incidente.
Mercedes
Panoramica: George Russell è in vantaggio su Andrea Kimi Antonelli per 15-2 nei duelli di qualifica (13-1 senza Sprint).
Punti Salienti delle Qualifiche: Russell ha mostrato un dominio significativo in qualifica questa stagione, superando Antonelli in quasi tutti i Gran Premi, inclusi Australia (danni alla vettura di Antonelli), Imola, Monaco (incidente in Q1 per Antonelli) e Canada. Antonelli è riuscito a precedere Russell solo nella Sprint di Miami e ha avuto un giro cancellato in Q2 in Ungheria per limiti di pista.
Aston Martin
Panoramica: Fernando Alonso ha un netto vantaggio su Lance Stroll per 16-1 nei duelli di qualifica (14-0 senza Sprint).
Punti Salienti delle Qualifiche: Alonso ha costantemente superato Stroll in quasi tutte le sessioni di qualifica, dimostrando la sua esperienza. Stroll ha ridotto il divario in Ungheria. Diverse sue qualifiche sono state influenzate da incidenti o problemi fisici, come in Spagna dove era infortunato, e più volte non è riuscito a superare la Q1.
Alpine
Panoramica (vs. Jack Doohan): Pierre Gasly è in vantaggio su Jack Doohan per 6-2 nei duelli di qualifica (5-1 senza Sprint).
Punti Salienti delle Qualifiche: Gasly ha prevalso su Doohan nella maggior parte dei confronti, con prestazioni notevoli in Bahrain e Arabia Saudita. Doohan ha superato Gasly solo nelle qualifiche del GP di Miami.
Panoramica (vs. Franco Colapinto): Pierre Gasly è in vantaggio su Franco Colapinto per 7-2 nei duelli di qualifica (6-2 senza Sprint).
Punti Salienti delle Qualifiche: Gasly ha mantenuto un chiaro vantaggio anche su Colapinto, particolarmente a Imola (Colapinto ha avuto un incidente in Q1), Monaco e Spagna. Colapinto ha brillato in Canada e Ungheria, riuscendo a superare Gasly.
Haas
Panoramica: La battaglia tra Esteban Ocon e Oliver Bearman è serrata, con Ocon in vantaggio per 9-8 (7-7 senza Sprint).
Punti Salienti delle Qualifiche: Bearman ha superato Ocon in diverse occasioni, come nella Sprint cinese e nel GP di Gran Bretagna. Ocon non ha registrato un tempo in Australia per un problema tecnico. La competizione tra i due è stata molto equilibrata, con risultati spesso ravvicinati.
Racing Bulls
Panoramica (vs. Yuki Tsunoda): Yuki Tsunoda è in vantaggio su Isack Hadjar per 2-1 nei duelli di qualifica (1-1 senza Sprint).
Punti Salienti delle Qualifiche: In questo breve periodo, Tsunoda ha superato Hadjar in Australia e nella Sprint cinese. Hadjar ha prevalso solo nelle qualifiche del GP della Cina.
Panoramica (vs. Liam Lawson): Isack Hadjar è in vantaggio su Liam Lawson per 11-3 nei duelli di qualifica (9-3 senza Sprint).
Punti Salienti delle Qualifiche: Hadjar ha mantenuto un netto vantaggio su Lawson, in particolare in Giappone, Bahrain, Miami (Sprint), Imola e Monaco. Lawson è riuscito a battere Hadjar in Arabia Saudita, Austria e Ungheria.
Williams
Panoramica: Alexander Albon è in vantaggio su Carlos Sainz per 10-7 nei duelli di qualifica (8-6 senza Sprint).
Punti Salienti delle Qualifiche: Albon ha mantenuto un vantaggio costante su Sainz per gran parte della stagione, con ottime performance in Australia, Cina (Sprint e gara), Giappone, Miami (Sprint) e Monaco. Sainz ha avuto un'ottima qualifica in Bahrain (Albon ha avuto problemi con la vettura). La loro competizione è stata spesso molto serrata.
Sauber
Panoramica: Gabriel Bortoleto è in vantaggio su Nico Hülkenberg per 10-7 nei duelli di qualifica (8-6 senza Sprint).
Punti Salienti delle Qualifiche: Bortoleto ha superato il più esperto Hülkenberg in diverse qualifiche, brillando in Australia, Cina (Sprint), Miami, Imola, Spagna, Austria, Belgio (Sprint e gara) e Ungheria. Hülkenberg ha avuto prestazioni solide in Bahrain e Arabia Saudita. La prestazione di Bortoleto è particolarmente degna di nota.