L'invasione della pista del Gran Premio di Germania 2000: 25 anni fa
Oggi ricorre l'anniversario di un evento che ha segnato il Gran Premio di Germania del 2000: l'invasione della pista da parte di un dipendente scontento della Mercedes.
Il Fatto Circa a metà gara, mentre le telecamere seguivano la battaglia tra Rubens Barrichello e Pedro de la Rosa, apparve un uomo sulla fiancata della pista. Nonostante l'immediato dispiegamento della safety car, l'uomo attraversò la pista sfuggendo ai commissari.
Il Contesto della Gara In quel momento, Mika Hakkinen era in testa con la McLaren, con l'opportunità di superare Michael Schumacher, che fu costretto al ritiro per un incidente al primo giro. Schumacher, il favorito di casa, si trovava solo otto punti avanti ad Hakkinen, con David Coulthard terzo.
L'Autore della Protesta L'uomo identificato come Robert Sehli, un francese di 47 anni con 22 anni di esperienza nella fabbrica Mercedes a Le Mans, fu licenziato per motivi di salute, che riteneva ingiusti. La sua protesta mirava a esprimere il suo disappunto nei confronti della Mercedes. Dopo l'arresto, Mercedes-Benz Motorsport vice-presidente Norbert Haug definì il trattamento riservato a Sehli dalla polizia uno "scandalo".
Le Conseguenze Sehli si scusò per l'incidente e successivamente ricevette un risarcimento di 91.000 franchi dopo che un tribunale diede ragione alla sua causa contro il licenziamento ritenuto privo di motivazioni conclusive. Hockenheim gli inflisse una multa di 600 sterline per violazione di domicilio.
La Gara Dopo l'Incidente La gara fu ulteriormente complicata dall'arrivo della pioggia. Mentre Hakkinen rientrò ai box per montare gomme da bagnato, Barrichello, partito diciottesimo, decise di restare in pista. Nonostante le condizioni difficili, con pioggia intensa nella sezione dello stadio e asciutto altrove, Barrichello riuscì a gestire la situazione, conquistando la sua prima vittoria in Formula 1 con un vantaggio di 7.452 secondi su Hakkinen. David Coulthard completò il podio.
Significato della Vittoria La vittoria di Barrichello fu la prima per un pilota brasiliano dopo Ayrton Senna nel 1993 e la prima dalla tragica scomparsa di Senna nel 1994. Barrichello avrebbe poi vinto altre 11 gare nella sua carriera.