Charles Leclerc ha raccontato di come temesse di non riuscire nemmeno a entrare tra i "primi cinque" della griglia del Gran Premio d'Ungheria, prima di conquistare una pole position straordinaria.
Perché è importante: Il pilota della Ferrari ha generato una grande sorpresa a Budapest, superando Oscar Piastri e Lando Norris per la pole, nonostante la coppia McLaren avesse dominato le sessioni di prove libere. Questa è stata la prima pole stagionale della Ferrari in un Gran Premio, e la 27esima in carriera per Leclerc, che ha così superato Mika Häkkinen posizionandosi all'11° posto nella classifica di tutti i tempi per le pole position.
I dettagli:
- Leclerc ha strappato la pole a Piastri per soli 0,026 secondi.
- Durante le sessioni di qualifica, Leclerc è stato più volte sul punto di essere eliminato, affrontando difficoltà simili a quelle di altri piloti di punta.
- Riflettendo sul suo giro, il monegasco ha spiegato come sentisse che un buon risultato non fosse possibile all'inizio della sessione.
- "È stata una giornata in cui non capivo più niente nel motorsport!", ha dichiarato Leclerc ai media. "Onestamente, le qualifiche sono state orribili. Dal primo giro forse fino al penultimo, tutto sembrava fuori posto. Sembrava davvero che avessimo fatto un passo indietro rispetto alle FP3."
- È riuscito a malapena a superare il Q1 e Q2, ammettendo di aver commesso un "errore piuttosto grande" in Curva 4 durante il Q2.
- Tuttavia, le condizioni sono cambiate nel Q3. Leclerc ha eseguito un "giro pulito" che ha definito "davvero buono", sottolineando che quelle condizioni erano "molto difficili da gestire al meglio".
- Ha descritto questa come "probabilmente la pole position più grande, la più sorprendente che abbia mai fatto", aggiungendo che dopo il Q1 e Q2, "pensavo davvero che avremmo faticato anche solo a entrare nella top five".
Le prossime mosse: Con questa inaspettata pole position, Charles Leclerc cercherà di trasformare la sua partenza al palo in una vittoria nel Gran Premio d'Ungheria, portando un'importante spinta alla Ferrari per il prosieguo della stagione.