Charles Leclerc ha lamentato un problema che potrebbe essergli costato l'unica possibilità di vittoria della Ferrari nella stagione di Formula 1 2025.
Leclerc aveva superato di poco i piloti McLaren Oscar Piastri e Lando Norris, oltre a George Russell della Mercedes, conquistando la pole position al Gran Premio d'Ungheria; ha guidato per 28 dei primi 39 giri della gara all'Hungaroring, cedendo temporaneamente il primo posto solo a Norris, che ha effettuato un solo pit stop e poi ha vinto.
Tuttavia, mentre era sotto pressione da parte di Piastri al giro 40, il pilota Ferrari ha improvvisamente perso ritmo, al punto da perdere 37 secondi dall'australiano negli ultimi 30 giri della gara.
"Questo è così incredibilmente frustrante", ha tuonato Leclerc via radio. "Abbiamo perso tutta la competitività. Dovevi solo ascoltarmi. Avrei trovato un modo diverso per gestire questi problemi. Ora è semplicemente inguidabile. Ingoidabile. Sarà un miracolo se finiremo sul podio."
Il monegasco ha evitato ripetutamente e con cura di fornire informazioni significative sui suoi problemi tecnici via radio, nel tentativo di preservare i segreti del team, anche se ha perso un po' la calma.
Tuttavia, parlando dopo la gara, ha ammesso di aver interpretato male la situazione e ha ammesso che non c'era bisogno di rimproverare gli ingegneri della Scuderia.
"Devo ritirare le parole che ho detto alla radio, perché pensavo che provenissero da una cosa, ma poi ho ricevuto molti più dettagli da quando sono uscito dalla macchina", ha detto Leclerc. "In realtà era un problema proveniente dal telaio, e niente che avremmo potuto fare diversamente.
Charles Leclerc, Ferrari
Foto di: Jayce Illman / Getty Images
"Ho iniziato a sentire il problema al giro 40 o giù di lì, e poi è peggiorato, giro dopo giro, e verso la fine eravamo due secondi al di sotto del ritmo. E la macchina era semplicemente inguidabile.
"È un'anomalia. Non dovrebbe mai succedere di nuovo, ma sono ancora molto deluso. Abbiamo avuto un'opportunità quest'anno per vincere una gara, che penso fosse questo fine settimana.
"Il primo stint è stato perfetto, anche i primi giri del secondo stint sono stati molto buoni, e penso che avessimo il ritmo per cercare di vincere quella gara. L'ultimo stint è stato un disastro quando ho iniziato ad avere quel problema al telaio."
Leclerc ha continuato a spiegare: "Non era molto coerente, ma fondamentalmente ad ogni curva faceva qualcosa di diverso."
La Ferrari non ha ancora vinto un gran premio nel 2025, con il suo unico secondo posto finora ottenuto a Monaco. Il fatto che Leclerc abbia conteso la vittoria all'Hungaroring – che è la seconda pista più lenta del calendario dopo Monte-Carlo – non gli dà molta speranza per il resto della campagna contro le dominanti McLaren che "anche oggi sono state molto, molto veloci".
"Ciò che mi ha dato la speranza di vincere è che partivamo primi, e con l'aria sporca è difficile superare. Penso che Oscar avesse probabilmente un ritmo migliore del mio, ma non riusciva a superarmi", ha aggiunto Leclerc.
"Non credo che andremo nella seconda metà della stagione pensando di poter vincere ovunque, ed è questo che rende la frustrazione ancora più grande, perché sapevamo che questa era probabilmente un'opportunità nel corso della stagione e dovevamo coglierla, ma purtroppo con questo problema non abbiamo potuto fare molto."
Charles Leclerc, Ferrari
Foto di: Mark Thompson / Getty Images
Il crollo di Leclerc è stato aggravato da una penalità di cinque secondi per guida erratica dopo essersi mosso in frenata difendendo l'ultima posizione sul podio da Russell. Il pilota Ferrari ha messo in dubbio la penalità ma non si è nemmeno infuriato, anche se ha fatto una battuta sull'atteggiamento del suo collega Mercedes alla radio.
"Sapevo di essere al limite, non ho molto da dire al riguardo", ha detto. "Ho sentito di essermi mosso prima di frenare, e poi freno, ovviamente angolando la macchina verso l'apice, che è normalmente quello che faccio. Ma posso immaginare George essere piuttosto vocale alla radio, è normalmente così."
Leclerc ha comunque guadagnato 12 punti che lo mantengono a 21 punti da Russell, quarto in campionato, con Max Verstappen solo 15 punti più avanti; nel frattempo, la Ferrari, attuale seconda nella classifica costruttori, ha perso quattro punti nei confronti della sua più vicina sfidante, la Mercedes, ma ha ancora un vantaggio di 24 punti.