Audi ha trovato il suo title sponsor per il debutto in Formula 1 nel 2026: si tratta di Revolut.
Il colosso fintech britannico, valutato 4.5 miliardi di dollari l'anno scorso, ha siglato un accordo a lungo termine definito "storico" con il costruttore tedesco, che rileverà interamente il team svizzero Sauber.
Perché è importante: Revolut non sarà solo uno sponsor tradizionale sulle vetture e sull'equipaggiamento Audi, ma verrà integrato nelle operazioni finanziarie del team e supporterà le offerte per i fan.
Il team principal Jonathan Wheatley ha dichiarato: "Con Revolut, abbiamo trovato un partner che condivide il nostro spirito di innovazione e ambizione incessante. Questa è più di un'intesa di marchio; è un'alleanza strategica, ingegnerizzata per sfidare le convenzioni nel motorsport. Dal 2026, le soluzioni digitali di Revolut alimenteranno aree chiave delle nostre operazioni, ridefinendo anche il modo in cui fan e comunità interagiscono con il nostro team, offrendo un'esperienza fluida e coinvolgente in pista e fuori."
I dettagli: Questo segna la prima sponsorizzazione in F1 per Revolut, fondata nel 2015. Prende il posto degli attuali accordi di Sauber con la società di scommesse sportive Stake e la sua piattaforma di streaming Kick.
Il CEO di Revolut, Nik Storonsky, ha affermato: "Questa è una partnership monumentale per Revolut e per il futuro Audi F1 Team. Stiamo accelerando verso 100 milioni di clienti e li porteremo in Formula 1 con esperienze indimenticabili in un momento cruciale per lo sport. Mentre Revolut continua a sfidare lo status quo nella finanza globale, il futuro Audi F1 Team si appresta a fare lo stesso nel motorsport. Con una visione condivisa, ambizione globale e una spinta incessante al progresso, questa partnership definirà ciò che è possibile in Formula 1."
Cosa succederà dopo: Audi farà il suo debutto in F1 nel 2026, in concomitanza con l'introduzione di nuove normative tecniche che pongono maggiore enfasi sull'energia elettrica. Il produttore tedesco sta sviluppando le sue power unit nel suo stabilimento di Neuburg, in Germania, con altre sedi a Hinwil, Svizzera, e Oxfordshire, Inghilterra.