Le parole dei team principal
Mario ISOLA (Pirelli), Andrea STELLA (McLaren), Alan PERMANE (Racing Bulls)
Andrea Stella (McLaren): Un trionfo di squadra e un progresso rapido
Parlando dell'eccezionale stagione della McLaren, Andrea Stella ha sottolineato due aspetti unici:
- Progresso Accelerato: Il ritmo di miglioramento della vettura negli ultimi due anni è stato notevole, potenzialmente più rapido di quanto visto ai tempi d'oro della Ferrari.
- Forza del Team: L'attuale successo è frutto di uno sforzo collettivo, senza 'superstar' individuali, ma un vero percorso di squadra che include anche i piloti.
Stella ha ammesso la sorpresa per l'attuale livello di competitività, attribuendolo a un approccio aggressivo all'innovazione con la MCL39. Ha evidenziato che gli aggiornamenti sono stati continui, anche se meno evidenti rispetto al passato, contribuendo alla forte performance nelle ultime gare.
Piloti McLaren: Stella ha smentito l'idea di una "corsa a due" tra Lando Norris e Oscar Piastri, affermando che la competizione interna è dettata dalla matematica. Ha sottolineato l'importanza dell'esecuzione da parte dei piloti e la necessità per il team di fornire una vettura competitiva in ogni condizione, evitando errori operativi o di affidabilità.
Mario Isola (Pirelli): Nuove strategie per pneumatici
Isola ha spiegato la decisione di Pirelli di saltare una mescola a Spa e l'intenzione di replicarla in Texas e Messico. L'obiettivo è creare una maggiore differenziazione strategica, incoraggiando approcci diversificati come strategie a una o due soste.
- Obiettivo: Stimolare variazioni strategiche e dare ai team diverse opzioni di gara.
- Nuovi Circuiti: La scelta di Austin e Mexico è basata su simulazioni che indicano una strategia a due soste leggermente più veloce.
- Adattamenti: Pirelli sta anche modificando le allocazioni in altri circuiti (es. più morbide a Baku e Zandvoort, più dure in Brasile) per garantire che tutte e tre le mescole siano utilizzabili in gara.
Alan Permane (Racing Bulls): La guidabilità della vettura e il percorso di Liam Lawson
Permane ha descritto la vettura del suo team come facile da guidare, ma soprattutto facile per gli ingegneri da ottimizzare aerodinamicamente, garantendo performance costanti su diverse tipologie di circuiti.
Liam Lawson: Ha elogiato la prestazione di Lawson a Spa, definendola quasi perfetta. Ha descritto il percorso del pilota neozelandese, partito da una situazione difficile, e il suo lavoro con il team per migliorare, evidenziando un punto di svolta con un nuovo componente delle sospensioni anteriori introdotto in Austria.
Isack Hadjar: Pur riconoscendo la tendenza di Hadjar all'autocritica come un punto di forza, Permane ha suggerito che un po' più di allegria potrebbe giovare al pilota e al team.
Domande dal pubblico
Crescita della F1 e Reinvenzione:
- Stella: Ha elogiato il lavoro di Formula 1 e Stefano Domenicali per la crescita del business, sottolineando la necessità di essere aperti alla reinvenzione per sostenere tale crescita, pur preservando il DNA della F1. Il successo attuale non va dato per scontato.
- Permane: Ha concordato, evidenziando l'importanza di offrire ciò che il pubblico desidera e la fiducia nel lavoro di F1 e Domenicali per plasmare lo sport. Ha espresso favore per un aumento delle Sprint race.
- Isola: Ha aggiunto che cambiare quando tutto va bene è rischioso, ma anticipare il futuro è necessario per mantenere il successo. Le decisioni audaci del passato hanno portato ai risultati attuali.
Intensità nel Campionato Piloti:
- Stella: Si aspetta un aumento della pressione nelle ultime gare, ma confida nel solido approccio di squadra sviluppato con i piloti, che include Lando e Oscar. Il quadro è robusto e importante man mano che il valore di ogni gara aumenta.
Regolamenti sui Trasferimenti (2026):
- Stella: Ha definito l'argomento complesso, sottolineando l'importanza dell'indipendenza dei team. McLaren confida nelle normative attuali, ma è aperta a discussioni future per migliorare la gestione dei trasferimenti e proteggere l'indipendenza dei team.
Sviluppo Vettura McLaren e Correlazione:
- Stella: Ha attribuito il successo negli sviluppi alla focalizzazione sui fondamentali: non solo le idee innovative, ma anche le metodologie di sviluppo e la correlazione tra galleria del vento/CFD e pista. Ha lodato la qualità delle persone e dei leader del team.
Relazione tra Piloti McLaren:
- Stella: Ha affermato che la relazione tra Norris e Piastri migliora continuamente grazie all'investimento nelle relazioni. Entrambi i piloti sono ragionevoli, corretti e umili, comprendendo l'importanza di proteggere gli interessi del team e le loro stesse carriere.
Prestazioni McLaren in Curva Media:
- Stella: Ha confermato l'analisi di Max Verstappen, affermando che i dati GPS dimostrano la capacità della McLaren di generare la più alta velocità in curva nei tratti medi. Ha riconosciuto punti deboli nelle curve ad alta e bassa velocità, ma ha evidenziato che la maggior parte delle curve del campionato rientra nella categoria media.
Test Pneumatici 2026:
- Isola: Ha confermato che i test procedono bene, grazie anche alla collaborazione con i team che forniscono 'mule car' diverse. L'attenzione è sui composti, con la costruzione quasi finalizzata. Sono fiduciosi nell'ottenere un buon prodotto.
Ristrutturazione Hungaroring:
- Stella: Ha definito i miglioramenti