Il consulente esecutivo dell'Alpine, Flavio Briatore, ha ammesso che il team potrebbe aver gestito male l'inizio della carriera in Formula 1 di Franco Colapinto, riconoscendo che il giovane argentino sta sopportando una pressione eccessiva che ha ostacolato le sue prestazioni. Colapinto, che ha sostituito Jack Doohan a metà stagione dopo il Gran Premio di Miami, ha faticato ad adattarsi all'A525 e rimane senza punti dal suo debutto in gara con la squadra di Enstone.
Perché è importante
Le difficoltà di Colapinto mettono in luce l'immensa pressione mentale e prestazionale affrontata dai giovani piloti in F1. L'ammissione di Briatore indica un potenziale passo falso nella gestione dei piloti, suggerendo che i team devono bilanciare le alte aspettative con l'elemento umano dei loro giovani talenti.
Il contesto
- Cambio a metà stagione: Colapinto è stato chiamato per sostituire Doohan, con l'obiettivo di dare una scossa al progresso.
- Compagno di squadra esperto: Affiancato a Pierre Gasly, Colapinto è costantemente sotto scrutinio per eguagliare il ritmo del compagno di squadra.
- La preoccupazione di Briatore: "Forse gli abbiamo messo troppa pressione... dobbiamo considerare a volte che il pilota è un essere umano."
Briatore mette in dubbio la tempistica
Briatore è andato oltre, suggerendo che Colapinto potrebbe essere stato affrettato in F1 prima di essere completamente preparato, soprattutto dato il forte punto di riferimento stabilito da Gasly.
- "Forse non era il momento giusto per avere Franco in Formula 1, forse aveva bisogno di un altro anno."
- Briatore ha espresso insoddisfazione per i risultati, affermando: "Non è quello che mi aspetto da Colapinto."
La prospettiva di Vowles
Il capo della Williams, James Vowles, che ha fatto debuttare Colapinto in F1 la scorsa stagione, ha fatto eco al sentimento che la pressione è un fattore significativo nelle prestazioni di un pilota.
- "Quando la pressione non c'è, riesci a tirare fuori molto di più dal pilota."
- Ha citato la prestazione stellare di Colapinto a Silverstone quando gli fu detto di rilassarsi e godersi il momento.
- Vowles ha anche notato i margini sottilissimi nell'odierna F1, dove "tre decimi separano ora la griglia", rendendo costosi i piccoli errori.
Cosa succede dopo
Con l'Alpine che riconosce errori nella gestione dei propri esordienti, il team si trova ad affrontare una decisione critica: fornire a Colapinto il supporto e lo spazio necessari per la crescita, o considerare ulteriori cambiamenti prima che la stagione si concluda.