Ford Amplia l'Alleanza Motori con Red Bull per il 2026
Perché è importante: Il coinvolgimento di Ford nel progetto della power unit 2026 di Red Bull in Formula 1 si è ampliato significativamente. Inizialmente concentrata sull'elettrificazione, Ford ora contribuisce attivamente allo sviluppo del motore a combustione interna (ICE), segnando una partnership tecnica più profonda di quanto inizialmente previsto.
Il quadro generale: La Formula 1 si prepara a un importante rinnovamento nel 2026 con nuove normative che porteranno auto più leggere, aerodinamica attiva e una formula di power unit completamente rivista. Questi nuovi motori funzioneranno con una divisione 50/50 di energia elettrica e biocarburanti sostenibili, rendendo il componente ICE cruciale per le prestazioni.
I dettagli:
- Red Bull ha scelto di diventare un costruttore di motori con Ford dopo l'uscita di Honda, una novità per il team di Milton Keynes.
- Il capo motorsport di Ford, Mark Rushbrook, ha confermato il loro ruolo ampliato, affermando: "Inizialmente, non volevamo essere così coinvolti nei motori a combustione, ma ora lo siamo perché ovviamente abbiamo ancora molto da imparare in questo settore. Qui aiutiamo principalmente con la produzione di parti. Quindi ora siamo coinvolti in quasi tutta l'auto, anche sul lato operativo."
- La tempistica di Ford è stata fortuita, unendosi a Red Bull dopo il fallimento delle trattative con Porsche, in una fase cruciale di sviluppo iniziale.
- Le nuove normative dovrebbero spostare l'enfasi delle prestazioni sulla gestione dell'energia, rendendo l'alleanza della power unit ancora più critica.
Cosa succede dopo: Il quattro volte Campione del Mondo Max Verstappen prevede che la gestione dell'energia giocherà un ruolo chiave nelle gare di F1 del 2026, influenzando direttamente le prestazioni complessive. L'impegno rafforzato di Ford nello sviluppo dell'intera power unit, incluso l'ICE, sarà vitale per la competitività di Red Bull nella nuova era.