Declino allarmante della Red Bull: una statistica dolorosa di F1 rivela la loro difficoltà
La Red Bull sta attraversando uno dei suoi inizi di stagione in F1 più difficili, attualmente al quarto posto nella classifica costruttori. Questo segna un netto allontanamento dalla loro era dominante, segnalando una chiara fine alla loro recente supremazia.
Perché è importante
Lo squadrone di Milton Keynes è in rotta per il suo peggior piazzamento di squadra dal 2015. Sebbene Max Verstappen continui a offrire prestazioni eccezionali, la costanza generale del team è crollata, soprattutto per quanto riguarda la sua seconda vettura.
Il quadro generale
Una statistica schiacciante illustra il preoccupante declino della Red Bull:
- Dopo 14 gare, la Red Bull è riuscita a portare entrambe le vetture nei punti solo in tre occasioni.
- Questo contrasta nettamente con i 10 piazzamenti con entrambe le vetture a punti nella stessa fase dell'anno scorso.
I dettagli
Il fulcro delle difficoltà della Red Bull risiede nel significativo divario di prestazioni tra i suoi due piloti:
- Max Verstappen ha conquistato punti in 13 dei 14 Gran Premi di questa stagione, spesso superando le prestazioni della vettura.
- Yuki Tsunoda è finito nella top ten solo tre volte (Bahrain, Miami, Imola).
- Nell'unica gara in cui Verstappen non ha conquistato punti (Gran Premio d'Austria), anche Tsunoda ha concluso fuori dalla top 10, evidenziando la vulnerabilità del team.
Nei numeri
La mancanza di costanza della Red Bull nei piazzamenti con entrambe le vetture a punti rispetto ai rivali:
- McLaren: 13
- Ferrari: 11
- Mercedes: 7
- Williams: 5
- Red Bull: 3
- Aston Martin & Haas: 2
- Stake & Racing Bulls: 1
Questo pone la Red Bull non solo dietro i leader del campionato, ma anche dietro i team di centro gruppo, rivelando un doloroso passaggio da favorita a contendente in difficoltà.
Prossimi passi
La Red Bull affronta una sfida significativa per affrontare la disparità di prestazioni e migliorare la costanza della RB21 per entrambe le vetture. Riconquistare la dominanza dipende dalla chiusura di questo divario e dall'assicurarsi che entrambi i piloti contribuiscano regolarmente ai punti.