Il mercato dei piloti di Formula 1 per il 2026 si sta definendo rapidamente in vista delle importanti novità regolamentari, spingendo i team ad assicurarsi i talenti con anticipo.
Perché è importante
I regolamenti del 2026, che introdurranno nuovi design delle vetture e unità di potenza, sono attesi per scuotere significativamente la gerarchia della F1. I team stanno dando priorità alla stabilità bloccando i piloti in grado di adattarsi e sfruttare al meglio le nuove macchine.
Piloti Confermati per il 2026 per Team
- Red Bull: Max Verstappen (fino al 2028). Un sedile da definire.
- Ferrari: Lewis Hamilton (pluriennale dal 2025), Charles Leclerc (copre il 2026, secondo indiscrezioni).
- McLaren: Lando Norris (oltre il 2025), Oscar Piastri (fino al 2029).
- Aston Martin: Fernando Alonso (fino al 2026), Lance Stroll (2025 e oltre).
- Audi: Nico Hulkenberg (fino al 2026), Gabriel Bortoleto (dal 2025).
- Alpine: Pierre Gasly (fino al 2026). Un sedile da definire.
- Williams: Alex Albon (fino al 2026), Carlos Sainz (fino al 2026 + opzioni).
- Haas: Oliver Bearman (fino al 2026), Esteban Ocon (fino al 2026).
Principali Posti Vacanti
- Mercedes: Entrambi i sedili da definire. Il contratto di George Russell scade nel 2025.
- Racing Bulls: Entrambi i sedili da definire.
- Cadillac: Entrambi i sedili da definire (nuovo team per il 2026, che porterà la griglia a 22 vetture).
Il quadro generale
Le mosse principali includono il sorprendente passaggio di Lewis Hamilton alla Ferrari e l'estensione dell'impegno di Fernando Alonso con l'Aston Martin, in attesa della loro partnership con Honda. Sono stati confermati anche diversi giovani talenti.
Cosa succederà
Con ancora posti di rilievo disponibili in Mercedes e Racing Bulls, e l'arrivo di un team completamente nuovo come Cadillac, si prevedono intense negoziazioni mentre i team finalizzeranno le loro cruciali formazioni per il 2026.