La prima giornata del Gran Premio d'Olanda ha offerto un mix di valutazioni severe e prestazioni inaspettate, preparando il terreno per un intenso weekend di gara.
L'importanza della giornata:
Figure di spicco della F1 e le prestazioni delle squadre sono sotto esame, con giudizi critici sulla dinamica pilota-team e cambiamenti sorprendenti nella competitività che stanno plasmando la narrazione in vista delle qualifiche.
La "Zero Chimica" di Hamilton con la Ferrari
Il campione di F1 Jacques Villeneuve ha offerto una valutazione brutale del periodo di Lewis Hamilton in Ferrari, suggerendo una totale assenza di chimica. Villeneuve afferma che Hamilton appare disimpegnato, operando su un "pianeta diverso" rispetto al suo ingegnere, portando a una "zero chimica" tra il sette volte campione e la Scuderia. Questa visione critica evidenzia i problemi profondi che la Ferrari potrebbe affrontare con il suo pilota di punta.
Futuro a Rischio per Colapinto in Alpine
La posizione di Franco Colapinto con il team Alpine di F1 è secondo indiscrezioni a rischio, a seguito di forti critiche da parte di Flavio Briatore. Colapinto, arrivato dalla Williams come pilota di riserva e subentrato a Jack Doohan dopo Miami, ha faticato a eguagliare le prestazioni del compagno di squadra Pierre Gasly. Questo getta un'ombra significativa sulle sue aspirazioni in F1.
Sorprese del Venerdì a Zandvoort
- McLaren Veloce, Aston Martin Minaccia: Lando Norris ha dominato entrambe le sessioni del venerdì a Zandvoort. Tuttavia, l'Aston Martin, con Lance Stroll e Fernando Alonso, si è sorprendentemente piazzata tra i primi tre in rispettive sessioni, indicando una forte competitività.
- L'Avvertimento di Alonso agli Avversari: Fernando Alonso ha dichiarato l'Aston Martin una contendente a Zandvoort, mettendo in allerta Mercedes, Ferrari e Red Bull. Ha notevolmente separato Lando Norris e Oscar Piastri nel TL2.
- L'Allarme Ferrari di Leclerc: Charles Leclerc ha descritto la prestazione della Ferrari nel venerdì come un "campanello d'allarme" dopo le basse posizioni in entrambe le sessioni di prove. Ha concluso 14° nel TL1 e 8° nel TL2, con Hamilton non molto più avanti.
- La Preoccupazione di Verstappen per la Red Bull: Max Verstappen ha avvertito il suo pubblico di casa di un "problema di fondo" con la sua Red Bull, che potrebbe ostacolare le sue possibilità. È stato oltre mezzo secondo più lento di Lando Norris nel TL2 nelle simulazioni di qualifica, finendo rispettivamente 6° e 5°.
Cosa Succede Dopo:
Le squadre lavoreranno durante la notte per risolvere i problemi e ottimizzare gli assetti per le cruciali sessioni di qualifica di sabato, che determineranno le posizioni di partenza per la gara principale di domenica. Tutti gli occhi saranno puntati sul recupero della Ferrari, sulla capacità dell'Aston Martin di mantenere il suo sorprendente ritmo e sulla risoluzione dei "problemi di fondo" da parte della Red Bull per offrire a Max Verstappen una forte prestazione in casa.