Ultime Notizie F1

F1 2026: Ecco la Griglia dei Motori e le Partnership

F1 2026: Ecco la Griglia dei Motori e le Partnership

Riassunto
La F1 nel 2026 vedrà cinque motoristi: Red Bull (con Ford), Mercedes, Ferrari, Honda (per Aston Martin) e Audi. Molti team cambiano o rinnovano partnership, tra cui McLaren, Alpine, Williams, Haas e la nuova Cadillac. L'obiettivo è aumentare competizione e sostenibilità, con tutti i team focalizzati sullo sviluppo delle nuove power unit.

F1 2026: Ecco la Griglia dei Motori e le Partnership

Il ciclo di regole 2026 della Formula 1 vedrà cinque produttori di power unit fornire i propri motori fino al 2030, un aumento significativo rispetto all'attuale schieramento. L'ingresso di Audi e della Red Bull Powertrains supportata da Ford, si affianca a Ferrari, Mercedes e Honda, segnando un notevole cambiamento nel panorama motoristico dello sport.

Perché è importante

Questa espansione mira a stimolare la competizione e la sostenibilità in F1. Nuovi entranti e partnership rinnovate segnalano un riallineamento strategico per molti team, con implicazioni a lungo termine per prestazioni e sviluppo.

I Fornitori di Motori

  • Red Bull - Red Bull Powertrains (Ford): Transizione da Honda a una power unit interna sviluppata con Ford.
  • Mercedes: Continua con la sua collaudata operazione di fabbrica con sede a Brixworth e Brackley.
  • Ferrari: Mantiene il suo status di unica vera squadra ufficiale della F1, sviluppando tutti i componenti a Maranello.
  • McLaren - Mercedes: Ha esteso la sua proficua partnership almeno fino alla fine della stagione 2030.
  • Aston Martin - Honda: Honda ritorna come fornitore ufficiale esclusivo, fornendo motori dedicati a partire dal 2026.
  • Alpine - Mercedes: Passerà dal suo programma interno di motori Renault alle power unit Mercedes.
  • Williams - Mercedes: Continuerà la sua partnership, iniziata nel 2014, nella nuova era normativa.
  • Racing Bulls - Red Bull Powertrains (Ford): Utilizzerà la stessa power unit Red Bull Powertrains della squadra madre Red Bull.
  • Audi: Si unirà alla F1 come nuovo produttore, rilevando Sauber, con ambiziosi obiettivi per competere per la vittoria entro tre anni.
  • Haas - Ferrari: Ha esteso la sua partnership con Ferrari, assicurandosi la fornitura di motori fino alla fine del 2028.
  • Cadillac - Ferrari (inizialmente): La nuova squadra di F1 sarà inizialmente motorizzata Ferrari, con piani per un motore ufficiale General Motors entro il 2029.

Cosa succederà

I team sono ora profondamente impegnati nello sviluppo delle loro power unit per il 2026. Audi affronta una tabella di marcia aggressiva, mentre l'obiettivo a lungo termine della Cadillac di un motore GM interno evidenzia la futura evoluzione del panorama tecnico della F1.

Articolo originale :https://www.the-race.com/formula-1/2026-f1-team-engines/

logoThe Race