Perché è importante
La Ferrari ha affrontato il suo "venerdì peggiore degli ultimi tre anni" a Zandvoort, con nulla che funzionasse per la squadra italiana durante le FP1 e FP2. Questo significativo contrattempo ha reso il successivo recupero in qualifica e per il passo gara un risultato notevole, sottolineando l'importanza della collaborazione tra pilota e ingegnere.
Il quadro generale
Charles Leclerc e Lewis Hamilton sono riusciti a qualificarsi rispettivamente sesto e settimo, un miglioramento sostanziale rispetto alle loro prestazioni iniziali. Sebbene la gara abbia visto entrambi i piloti ritirarsi – Hamilton è andato in testacoda alla curva 3 e Leclerc è stato colpito da Kimi Antonelli nella stessa curva – il miglioramento del passo sottostante è stato motivo di orgoglio per il team.
I dettagli
- Difficoltà iniziale: Il passo della Ferrari venerdì è stato "molto, molto difficile", secondo Vasseur.
- Sforzo collaborativo: Vasseur ha elogiato ingegneri e piloti per i loro sforzi "molto collaborativi" e "cooperativi venerdì sera", che hanno spinto tutti nella giusta direzione.
- Contributo di Hamilton: Vasseur ha elogiato in particolare il contributo di Hamilton durante tutto il fine settimana. "Il passo di Lewis è stato buono... nel complesso del fine settimana, penso che il contributo di Lewis sia stato molto buono", ha dichiarato, riconoscendo il ruolo di Hamilton nonostante il suo errore che ha portato al ritiro.
- Ritmo di recupero: Il team ha ottenuto un "ottimo recupero sabato", posizionandosi non troppo lontano dalla Mercedes in termini di passo, e in "buona forma" per la gara stessa.
Prossimi passi
Sebbene il GP d'Olanda si sia concluso con una delusione, la Ferrari cercherà di costruire sugli aspetti positivi del suo processo di recupero collaborativo. Capire come hanno sbloccato le prestazioni sotto pressione sarà fondamentale per i futuri fine settimana di gara, mentre continuano a sviluppare la loro vettura e a sfidare gli avversari.