Perché è importante
Il disaccordo evidenzia gli ongoing dibattiti strategici all'interno dei team di Formula 1, specialmente dopo incidenti di gara. La decisione della Ferrari di far rientrare Leclerc ai box mirava a sfidare Isack Hadjar, ma ha finito per portare a un incidente e al ritiro del pilota monegasco, sollevando interrogativi sul rapporto rischio-rendimento.
I dettagli
- Leclerc, partito sesto, ha guadagnato una posizione salendo al quinto posto, alle spalle di Isack Hadjar.
- Dopo il primo round di pit stop, la Ferrari ha scelto di far rientrare Leclerc per la sua seconda sosta al giro 53, un giro dopo la Mercedes che ha fermato Antonelli, nel tentativo di un "undercut".
- Leclerc si è fortemente opposto a questa decisione, affermando che il momento non era giusto.
- Uscendo dai box, Antonelli, con gomme medie più calde, ha tentato un sorpasso all'interno su Leclerc.
- Questa manovra aggressiva ha causato un contatto alla curva 3, mandando Leclerc contro il muro e costringendolo al ritiro dalla gara.
La visione di Vasseur
Confrontato dai media, Vasseur ha riconosciuto la prospettiva di Leclerc, ma ha sostenuto che la decisione del team fosse strategica.
"È sempre facile avere una visione diversa sulla strategia dopo la gara, [ma] onestamente, quella era l'unica modo che avevamo per lottare con Hadjar in quella fase, avere un'opzione diversa o almeno provare un undercut."
Ha aggiunto che l'incidente con Antonelli, avvenuto subito dopo il pit stop, ha probabilmente alterato la percezione della validità della strategia. "Sicuramente, quando vedi il giro di uscita, puoi avere una percezione diversa di questo", ha concluso Vasseur.
Prossimi passi
La Ferrari cercherà di riprendersi nella gara di casa in Italia, sperando di lasciarsi alle spalle l'errore strategico e il ritiro per ottenere una performance migliore.