Le Punti di Forza di McLaren in F1 Potrebbero Resistere al Cambio di Regolamento del 2026
Andrea Stella, team principal della McLaren, ritiene che alcune delle filosofie che hanno reso vincente la sua vettura di F1 2025 possano essere trasferite al nuovo regolamento del 2026.
Il Contesto del Cambiamento
Nel 2026, la F1 abbandonerà la forte dipendenza dall'effetto suolo per tornare a vetture con un fondo piatto e livelli di deportanza ridotti. Sarà introdotta l'aerodinamica attiva sui rettilinei per compensare una ripartizione quasi 50-50 tra motore a combustione interna e un elemento elettrico molto più grande.
Queste nuove regole rappresentano uno dei maggiori cambiamenti normativi nella storia della F1, offrendo un'opportunità unica ai team in difficoltà dal 2022 per fare un grande balzo in avanti. Tuttavia, anche se tutti i team partono da zero, ciò non significa che alcuni elementi che hanno reso la McLaren così competitiva negli ultimi 18 mesi diventeranno obsoleti.
Filosofia di Progettazione Trasferibile
Parlando in esclusiva a Motorsport.com, Stella è convinto che diversi principi universali della filosofia di progettazione McLaren, che hanno reso vincenti le vetture recenti, saranno un vantaggio per il team nel prossimo anno.
"Penso che ci siano un paio di cose che si trasferiscono, indipendentemente dai regolamenti tecnici, e spero che questo sarà una buona posizione per la McLaren", ha detto Stella.
- Efficienza aerodinamica: Perseguire l'efficienza aerodinamica.
- Interazione con gli pneumatici: Una gestione ottimale degli pneumatici.
- Raffreddamento efficiente: Sistemi di raffreddamento efficaci.
Questi aspetti sono considerati universali e indipendenti dalle specifiche del regolamento.
Know-How e Processi
Stella distingue tra il know-how specifico per l'attuale regolamento e i processi che hanno permesso al team di risalire rapidamente la griglia. Sebbene la McLaren e i suoi concorrenti stiano abbandonando le regole dominate dalla deportanza generata dai fondi e dalle altezze da terra estremamente basse, le capacità che hanno consentito alla squadra di Woking di costruire vetture all'avanguardia nelle ultime due stagioni non scompariranno.
"C'è una parte del know-how che è trasferibile al lavoro per il 2026 e c'è una parte del know-how che devi reinventare", ha aggiunto l'italiano.
Attualmente, la conoscenza di come perseguire l'efficienza aerodinamica si basa su molti elementi, iterazioni e un accumulo di sapere legato al funzionamento del fondo attuale con i suoi deviatori di flusso e le ali laterali. Il fondo del prossimo anno sarà completamente diverso, quindi questa conoscenza dovrà essere generata nuovamente.
"Ma alcuni aspetti della metodologia o di come generi questa conoscenza, penso che saranno trasferibili. Quindi, le ragioni fondamentali per cui siamo ora in questa posizione forte, penso che una grande quantità sia trasferibile, e c'è una certa quantità che in qualche modo andrà persa. E questo sarà un terreno in cui ci sarà, potenzialmente, un livellamento tra tutti i team, indipendentemente da dove fossero nel 2025."
Questo significa che, pur dovendo adattarsi a nuove regole, la McLaren potrebbe mantenere alcuni vantaggi intrinseci nel suo approccio alla progettazione.