Perché è importante
Il team principal della Ferrari, Fred Vasseur, afferma che Lewis Hamilton "a volte esagera i problemi che vede" con il team, suggerendo che le sue reazioni "estreme" sui media non fanno altro che "peggiorare" le cose. Hamilton sta lottando da quando è entrato in Ferrari per la F1 2025, non riuscendo a conquistare un podio in 14 gare, sottoperformando in particolare al Gran Premio d'Ungheria.
Il quadro generale
L'inizio difficile di Hamilton in Ferrari, segnato da un frustrante 12° posto al GP d'Ungheria, dove il compagno di squadra Charles Leclerc ha ottenuto la pole, ha portato all'autocritica pubblica, inclusa l'affermazione di essere "inutile". Ha anche accennato a problemi "non ottimali" dietro le quinte. Vasseur, che ha un rapporto di lunga data con Hamilton fin dai tempi della GP2, ritiene che questi sfoghi pubblici possano essere controproducenti.
Cosa dice Vasseur
Vasseur ha sottolineato la necessità di mantenere Hamilton "calmo", riconoscendo che le reazioni del pilota sono spesso "estreme" ma di solito si placano prima che entri nella sala briefing.
- Natura autocritica: Vasseur nota che Hamilton è "molto autocritico", a volte "troppo duro con la macchina, a volte con se stesso".
- Problemi minori amplificati: Ha suggerito che i problemi di Hamilton, come una leggera mancanza di sensibilità nel sistema frenante che costa "forse mezzo decimo" al giro, non sono "enormi" ma "sembrano tali" a causa delle sue reazioni.
- Stampa vs. Team: Vasseur ha aggiunto: "Il più delle volte, è così estremo solo con la stampa. Quando entra nella sala briefing, di solito si è già calmato."
Il problema tecnico
Un rapporto italiano ha indicato che il sistema di frenata motore della Ferrari è una "complicazione" per Hamilton, impedendogli di ottimizzare completamente la vettura. Questo sistema, unito ai materiali Brembo aggiornati, potrebbe aver contribuito al suo testacoda al Gran Premio del Belgio. Vasseur, tuttavia, ne minimizza la portata, considerandolo un piccolo fattore che Hamilton "esagera".
Oltre Hamilton: le sfide di Vasseur
Vasseur ha anche affrontato le recenti "voci" sulla sua posizione in Ferrari e le speculazioni sul futuro di Charles Leclerc, esprimendo frustrazione per il "rumore" creato dai media. Ha dichiarato che tali distrazioni, comprese le accuse contro il direttore tecnico Loic Serra, hanno ritardato le discussioni sul suo contratto. Vasseur ha concluso che l'intensa attenzione mediatica, in particolare in Italia, può avere un impatto emotivo sul team.