Cambio al Limite di Velocità della Pit Lane FIA Promette di Rivoluzionare le Strategie nel GP d'Olanda
Un cambiamento significativo al limite di velocità della pit lane verrà introdotto questo fine settimana nel Gran Premio d'Olanda, con l'obiettivo di introdurre una maggiore variazione strategica nella gara.
Tradizionalmente, il layout stretto del circuito di Zandvoort e una rigida regola di 60 km/h nella pit lane hanno limitato i team a strategie di una sosta in condizioni di asciutto, rendendo i sorpassi notoriamente difficili. Questa modifica mira a ridurre la perdita di tempo durante le soste ai box, incoraggiando così strategie di due soste.
La mossa della FIA arriva mentre la Pirelli porta anche una gamma di pneumatici più morbidi per l'evento rispetto all'anno scorso. Le mescole C2 (dura), C3 (media) e C4 (morbida) sono un passo più morbide rispetto all'allocazione C1-C2-C3 utilizzata quando Lando Norris ha conquistato la vittoria per la McLaren nel 2024. Questa combinazione di cambiamento di regole e pneumatici più morbidi dovrebbe aprire nuove opportunità tattiche.
Perché è importante:
- Strategia Migliorata: La ridotta perdita di tempo nelle soste, unita a pneumatici più morbidi, dovrebbe rendere le strategie di due soste più praticabili, portando a gare più dinamiche e al potenziale per sorpassi.
- Maggiore Emozione: Zandvoort ha la reputazione di rendere i sorpassi difficili. La diversità tattica potrebbe rompere le processioni in pista e creare più azione.
I dettagli:
- Regola della Pit Lane: Verrà implementato un nuovo limite di velocità della pit lane, specificamente progettato per ridurre il tempo perso durante una sosta, anche se la velocità esatta non è stata ancora specificata.
- Mescole Pirelli più Morbide: Saranno disponibili pneumatici C2, C3 e C4, un passo più morbidi rispetto all'anno precedente, il che probabilmente porterà a un maggiore degrado e richiederà più soste.
Milestone Pirelli:
Questo fine settimana segna anche il 500° Gran Premio del Campionato Mondiale di Formula 1 per la Pirelli. Dal suo debutto al Gran Premio di Gran Bretagna del 1950, la Pirelli è stata parte integrante della storia della F1 attraverso tre periodi (1950-1958, 1981-1991 e dal 2011).
Per commemorare questo traguardo, ogni vettura e pneumatico slick a Zandvoort presenterà uno speciale logo del 500° Gran Premio, con celebrazioni che si estenderanno al Gran Premio d'Italia a Monza, dove la Pirelli è lo sponsor principale.