Perché è importante
Charles Leclerc è senza dubbio uno dei piloti più talentuosi della sua generazione, al fianco di Max Verstappen, George Russell e Lando Norris. Tuttavia, ha ottenuto molto meno del suo potenziale, spesso a causa delle difficoltà della Ferrari nel fornire un'auto da campionato dal 2008.
Il quadro generale
Nei suoi sette anni e mezzo di carriera in Formula 1, Leclerc ha ottenuto "solo" otto vittorie. Una statistica preoccupante è il suo tasso di conversione da pole position a vittorie: solo 5 vittorie su 27 partenze al palo, che lo collocano tra i piloti con i più bassi rapporti pole-vittoria (inferiori al 20%). Anche quest'anno, la Ferrari non è riuscita a fornire un'auto in grado di competere con la McLaren.
La prospettiva di Cigarini
Cigarini suggerisce che, sebbene Leclerc abbia sempre espresso il suo amore per la Ferrari, una separazione non è da escludere se non verranno consegnate vetture vincenti. Nota il dilemma di un pilota:
- La Scommessa: "E se cambiassi squadra e tra uno o due anni la Ferrari sfornasse l'auto di cui ho bisogno per vincere il Campionato del Mondo?"
- La Connessione: Se "la vecchia connessione non c'è più", andarsene diventa una considerazione. "A un certo punto, però, ho fatto la mia scelta, quindi anche lui potrebbe fare la stessa decisione [di andarsene]."
Cosa succederà dopo
Cigarini al momento non vede una partenza come probabile, poiché Leclerc mantiene una forte ambizione di portare il titolo alla Ferrari. Tuttavia, la questione sottostante di avere macchine costantemente competitive rimane critica per il suo futuro a lungo termine con la Scuderia.