Perché è importante:
Il misterioso calo di ritmo di Leclerc dopo una buona partenza ha lasciato perplesse la Ferrari ed è stato uno dei principali argomenti di discussione del Gran Premio d'Ungheria. Questa analisi fornisce una spiegazione chiara, facendo luce sulle continue sfide del team nella messa a punto della vettura e nella conformità normativa, in particolare per quanto riguarda l'usura della plank.
I dettagli:
- Leclerc, partito dalla pole, ha controllato le prime fasi della gara, respingendo gli attacchi di Oscar Piastri della McLaren.
- Il suo ritmo è drasticamente peggiorato dopo l'ultimo pit-stop, facendolo scivolare al quarto posto.
- Inizialmente, sia Leclerc che il team principal Fred Vasseur non erano in grado di spiegare l'accaduto, sospettando un problema al telaio.
- Risultati delle indagini: La Ferrari ha confermato che nessuna parte della vettura si è rotta. I problemi sono stati quasi certamente causati dalle modifiche apportate durante l'ultimo pit-stop.
- Regolazioni specifiche: Un aumento della pressione degli pneumatici per l'ultimo set di gomme di Leclerc e una modifica all'ala anteriore.
- Un portavoce della Ferrari ha dichiarato che questa combinazione di ritocchi ha influito negativamente sulla maneggevolezza della vettura, creando un inaspettato cambiamento di bilanciamento.
Il quadro generale:
Queste modifiche ai box sono state probabilmente apportate per proteggere la plank della vettura dall'usura eccessiva, un problema che la Ferrari ha affrontato per tutta la stagione. Pressioni più elevate degli pneumatici sollevano leggermente l'auto, riducendo il rischio che la plank tocchi il terreno. Tuttavia, ciò avviene a scapito di un minor contatto del pneumatico con la pista, con un impatto sul ritmo, sul bilanciamento e sulle temperature degli pneumatici.
La Ferrari ha imparato a sue spese cosa significa l'usura della plank nel GP di Cina, dove la squalifica di Lewis Hamilton ha evidenziato i rischi. Il team principal Vasseur ha ammesso che questa conseguenza ha offuscato gran parte della loro campagna, costringendoli a operare con un margine di sicurezza maggiore, il che influisce in modo significativo sulle prestazioni.
Prossimi passi:
La Ferrari continua a lottare con il delicato equilibrio tra la massimizzazione delle prestazioni e la garanzia della conformità normativa, in particolare per quanto riguarda l'altezza da terra e l'usura della plank. Questo incidente sottolinea l'importanza cruciale di affinare le strategie ai box e di comprendere appieno le implicazioni delle modifiche di setup.