Perché è importante:
Hamilton è arrivato alla Ferrari con grandi aspettative, ma la partnership finora non ha mantenuto le promesse iniziali. Sta lottando per trovare la forma e si è mostrato critico nei confronti della sua performance e della vettura del team, sollevando preoccupazioni sulla sua adattabilità e sul futuro a Maranello.
Il quadro generale:
Hamilton non è ancora salito sul podio dopo 14 round della stagione. Questo lo mette a rischio di infrangere l'indesiderato record di gare alla Ferrari senza podio, attualmente detenuto da Didier Pironi (19 gare). Le sue difficoltà contrastano nettamente con il recente miglioramento delle prestazioni di Leclerc.
I numeri:
- Qualifiche: Leclerc ha superato Hamilton 10-4.
- Gran Premi: Leclerc ha preceduto Hamilton 11-2 nei Gran Premi (sarebbe stato 12-2 senza la doppia squalifica in Cina).
- Podio: Leclerc ha conquistato cinque podi in questa stagione, tutti nelle ultime 10 gare, mentre Hamilton è a zero.
- Gap di punti: Hamilton è a 42 punti da Leclerc.
Cosa dicono:
Berger ha dichiarato alla pubblicazione austriaca Krone che Hamilton, abituato a essere il numero uno della squadra, è ora "sotto il controllo" di Leclerc. Ha sottolineato che "lo status non dovrebbe avere un ruolo" e che la risoluzione della situazione da parte di Hamilton dipende esclusivamente dalle sue spalle.
"Lewis sta lottando con questo, ma deve uscirne da solo, deve mettere sotto controllo la macchina e il suo compagno di squadra. Dipende interamente da lui."
La conclusione:
La capacità di Hamilton di invertire la rotta in Ferrari dipende dalla sua determinazione personale a superare le difficoltà attuali e a riaffermare il suo dominio all'interno del team, piuttosto che fare affidamento su fattori esterni o sull'intervento del team.